Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Relazione Annuale del Nucleo di Valutazione

29-gen-2025

Ascolta

Approvata la Relazione Annuale del Nucleo di Valutazione (NdV), redatta secondo specifiche indicazioni dell’ANVUR (Linee Guida 2024), nella quale si analizza lo stato di maturazione interna dell’Assicurazione della Qualità. L’analisi si concentra sui requisiti di sede, nonché sui requisiti dei CdS, dei corsi di Dottorato di Ricerca e dei Dipartimenti, tenendo conto delle iniziative politiche e delle strategie messe in campo a livello di Ateneo e, inoltre, delle interazioni tra il NdV e i diversi attori dell’AQ, distinguendo tra strutture centrali per l’AQ (PQA, Commissioni per la Didattica, Ricerca, ecc.) e strutture decentrate (Consiglio di Corso di studio, CPDS, Gruppi di Riesame, Commissioni dipartimentali per la ricerca, ecc.), al fine di verificare il corretto funzionamento del sistema di AQ e di fornire supporto nel monitoraggio sia del rispetto dei requisiti di accreditamento iniziale e periodico dei corsi e delle sedi sia dei risultati conseguiti rispetto agli indicatori di valutazione periodica.

La Relazione annuale del NdV 2024 fa riferimento alle attività svolte nel 2023, ma in alcuni casi include informazioni e dati che riguardano la prima parte del 2024, al fine di valutare in termini di esiti e completezza le attività intraprese nel 2023.

Per la redazione della Relazione, il NdV ha consultato e approfondito il contenuto dei seguenti documenti: il Piano Strategico dell’Ateneo 2021-2023 e il relativo Addendum e il più recente Piano Strategico 2024-2027, il PIAO 2023- 2025 e 2024-2026, la Relazione del PQA 2023, la Relazione del PQA sul Riesame del Sistema di Governo Dipartimentale 2021-2023 e sulla Pianificazione Strategica 2024-2027, il documento sulle Azioni per le Politiche di Qualità dell’Ateneo, le relazioni annuali dei Prorettori di Ateneo, le relazioni del Direttore Generale e dei Dirigenti, le delibere di SA e CdA.

Sulla base delle molteplici analisi, delle valutazioni interne e dei dati risultanti dall’attività conoscitiva svolta, il Nucleo di Valutazione ha inserito nella relazione annuale 2024 le raccomandazioni finalizzate al miglioramento continuo dell’insieme dei processi organizzativi, amministrativi, didattici e di ricerca dell’Ateneo:

AMBITO A - STRATEGIA, PIANIFICAZIONE E ORGANIZZAZIONE

Raccomandazione/suggerimento n. 2

Organizzazione e flussi informativi:

Nonostante la dotazione di un manuale sui flussi informativi dell’AQ, si riscontrano diverse criticità nella gestione dei flussi documentali e nella standardizzazione delle procedure informative, specialmente tra i Dipartimenti e gli Organi centrali. Si suggerisce di avviare una politica di semplificazione dei processi, riducendo la ridondanza dei documenti e di aggiornare periodicamente il manuale sui flussi informativi per riflettere eventuali modifiche organizzative e migliorare la chiarezza delle linee guida

Problema da risolvere Area di miglioramento

Criticità nella gestione dei flussi documentali tra i Dipartimenti e gli Organi centrali

Azioni da intraprendere

Dare mandato al Rettore di costituire un tavolo tecnico che formuli agli OO.GG. una proposta di semplificazione dei flussi documentali tra i Dipartimenti e gli Organi centrali

Indicatore/i di riferimento

-

Responsabilità

Rettore

Risorse necessarie

-

Tempi di esecuzione e scadenze

Formulare una proposta agli OO.GG. entro 6 mesi dall’adozione della presente delibera

Notifica azione

Notifica al RPA della proposta agli OO.GG.

 

Raccomandazione/suggerimento n. 3

Coinvolgimento degli studenti:

E’ necessario prestare maggiore attenzione alle criticità segnalate dal Consiglio degli Studenti e integrarle in modo più significativo nei processi di valutazione e miglioramento, per rendere il sistema AQ più inclusivo e aderente alle esigenze della comunità studentesca.

Problema da risolvere Area di miglioramento

Poca attenzione alle criticità segnalate dal Consiglio degli Studenti

Azioni da intraprendere

Inviare i verbali del Consiglio oltre che agli OO.GG. anche agli attori responsabili dell’AQ (PQA, CPDS, NdV) per le eventuali determinazioni conseguenziali

Indicatore/i di riferimento

-

Responsabilità

Responsabile del Settore Organi collegiali ed elezioni

Risorse necessarie

-

Tempi di esecuzione e scadenze

A seguito dell’approvazione del verbale del consiglio degli Studenti

Notifica azione

-Notifica al RPA a seguito dell’approvazione del verbale

 

Raccomandazione/suggerimento n. 4

Pianificazione strategica:

Si sottolinea la necessità che gli obiettivi del Piano Strategico costituiscano gli elementi di riferimento per l’identificazione degli obiettivi operativi anche delle strutture decentrate. Si raccomanda, pertanto, di integrare il Ciclo di Gestione della Performance e il regolamento SMVP con la fase di identificazione e assegnazione di obiettivi a livello dipartimentale.

Problema da risolvere Area di miglioramento

Poca integrazione tra il Ciclo di Gestione della Performance e il regolamento SMVP

Azioni da intraprendere

Prevedere obiettivi di performance organizzativa delle strutture decentrate e obiettivi individuali dei responsabili delle strutture decentrate basati sugli obiettivi contenuti nel PIAO 2025/27 e nei successivi cicli di programmazione

Indicatore/i di riferimento

Documento del PIAO 2025/27 per gli obiettivi di performance organizzativa e Schede degli obiettivi individuali dei Responsabili amministrativi

Responsabilità

Direttore Generale

Risorse necessarie

Sono necessarie risorse umane e finanziarie a valere sulle specifiche voci di bilancio

Tempi di esecuzione e scadenze

Iniziativa da realizzare entro il 31/01/2025

Notifica azione

Notifica al RPA dopo l’approvazione del PIAO

 

Raccomandazione/suggerimento n. 5

Azioni di Sostegno per i corsi a bassa attrattività:

Introdurre interventi più specifici e orientati alle necessità dei corsi con bassa attrattività, considerando strategie di marketing, revisioni dell’offerta formativa e incentivi per attrarre maggiori iscrizioni, oltre a monitorare costantemente i progressi per adattare le strategie di miglioramento

 

Problema da risolvere Area di miglioramento

Necessità di interventi più specifici e orientati alle necessità dei corsi con bassa attrattività

Azioni da intraprendere

Sviluppare ulteriormente l’analisi delle criticità e azioni di miglioramento per i corsi a bassa attrattività contenuta nel documento di Programmazione Offerta Formativa 2026/27 e Linee guida per la progettazione e l'attivazione dei Corsi di Studio

Indicatore/i di riferimento

-

Responsabilità

Prorettore alla Didattica e all’internazionalizzazione

Settore Programmazione ordinamenti didattici e accreditamento dei CdS

Risorse necessarie

-

Tempi di esecuzione e scadenze

Delibera Programmazione Offerta Formativa 2026/27 e Linee guida per la progettazione e l'attivazione dei Corsi di Studio, solitamente entro ottobre 2025

Notifica azione

Notifica al RPA dopo l’adozione della delibera Programmazione Offerta Formativa 2026/27

 

Raccomandazione/suggerimento n. 6

Ottimizzazione delle risorse di docenza:

Rivedere l’allocazione delle risorse e monitorare la distribuzione del carico didattico per evitare squilibri sulla docenza, garantendo una distribuzione equilibrata e sostenibile, in linea con il D.M. 1154 del 2021.

Problema da risolvere Area di miglioramento

Assenza di monitoraggio la distribuzione del carico didattico per evitare squilibri sulla docenza

Azioni da intraprendere

Produrre un report annuale contenente i carichi didattici dei docenti dell’Ateneo

Indicatore/i di riferimento

-

Responsabilità

Settore Programmazione ordinamenti didattici e accreditamento dei CdS

Settore Transizione al digitale, progettazione ICT

Risorse necessarie

-

Tempi di esecuzione e scadenze

Produrre il report entro 6 mesi dall’adozione della presente delibera e inviarlo al prorettore alla Didattica e internazionalizzazione

Notifica azione

Notifica al RPA dopo l’invio del report

 

Obiettivo n. 8

Semplificazione delle SMA:

Agevolare la compilazione della SMA, utilizzare il nuovo format sviluppato dal PQA, integrandolo con moduli di analisi semplificati. La collaborazione con il Sistema Informativo di Ateneo potrebbe favorire la creazione di strumenti digitali più accessibili e metodologie di commento standardizzate.

Problema da risolvere Area di miglioramento

Disomogeneità nella stesura della SMA, rendendo poco facile l’estrazione delle informazioni utili.

Azioni da intraprendere

Utilizzare il nuovo format sviluppato dal PQA, integrandolo con moduli di

Indicatore/i di riferimento

-

Responsabilità

PQA/Coordinatori CdS

Risorse necessarie

-

Tempi di esecuzione e scadenze

Entro la scadenza del commento alla prossima SMA, di regola il 30 di ottobre

Notifica azione

Notifica adozione nuovo format al RPA, prima dell’inizio della fase di commento alla SMA

AMBITO B - GESTIONE DELLE RISORSE

Obiettivo n. 11

Formazione del personale TAB:

Incrementare la formazione del personale TAB assegnato nelle segreterie studenti e nei poli decentrati, con particolare attenzione all'assicurazione della qualità (AQ) e alla digitalizzazione dei processi, per facilitare l’interoperabilità e garantire una maggiore efficienza amministrativa; orientare anche la formazione del personale TAB sui temi rilevanti delle “Transizioni”

Problema da risolvere Area di miglioramento

Esigua attività di formazione del personale TAB assegnato nelle segreterie studenti e nei poli decentrati, con particolare attenzione all’AQ, alla digitalizzazione dei processi e ai temi rilevanti delle “Transizioni.”

Azioni da intraprendere

Inserire domande nella prossima analisi dei bisogni formativi e specifici corsi nel prossimo piano della formazione espressamente indirizzati al personale TAB nelle segreterie studenti e nei poli decentrati

Indicatore/i di riferimento

-

Responsabilità

Dirigente Area Organizzazione e Sviluppo delle Risorse Umane

Risorse necessarie

Sono necessarie le risorse finanziarie presenti nel bilancio unico di Ateneo

Tempi di esecuzione e scadenze

Scadenza: annuale al 31/12/2025

Notifica azione

Notifica al RPA delle azioni contenute nelle prossime analisi dei bisogni formativi e nel prossimo piano della formazione

 

Obiettivo n. 12

Riequilibrio delle Risorse di personale TAB:

Monitorare e riequilibrare periodicamente il personale TAB tra le diverse strutture, con particolare attenzione ai Poli territoriali e ai Dipartimenti con maggiori esigenze di supporto per studenti e didattica.

Problema da risolvere Area di miglioramento

Mancanza di periodico riequilibrio del personale TAB tra le diverse strutture, con particolare attenzione ai Poli territoriali e ai Dipartimenti con maggiori esigenze di supporto per studenti e didattica.

Azioni da intraprendere

Disporre, sulla base dell’annuale budget di struttura, P.O. destinati ai poli decentrati ai Dipartimenti con particolari carenze di personale.

Responsabilità

Area Organizzazione e Sviluppo delle Risorse Umane e Organi di Governo

Risorse necessarie

Sono necessarie risorse umane: personale amministrativo.

Tempi di esecuzione e scadenze

Scadenza: Delibera di programmazione del fabbisogno del personale TAB

Notifica azione

Notifica al RPA dopo l’adozione della Delibera di programmazione dei fabbisogni

 

Raccomandazione/suggerimento n. 13

Potenziamento dell’Ufficio di Supporto:

Potenziare ulteriormente l’ufficio di supporto alle attività del Nucleo di Valutazione, assegnando ulteriori risorse e incrementando le specifiche attività formative.

Problema da risolvere Area di miglioramento

Necessità di potenziamento dell’ufficio di supporto del NdV

Azioni da intraprendere

Destinare una unità di personale aggiuntiva a supporto del Nucleo di Valutazione

Indicatore/i di riferimento

-

Responsabilità

Area Organizzazione e Sviluppo delle Risorse Umane e Organi di Governo

Risorse necessarie

Tempi di esecuzione e scadenze

Scadenza annuale al 31/12/2025

Notifica azione

Notifica RPA

raccomandazione/suggerimento n. 14

Integrazione tra Sostenibilità e Bilancio:

Sebbene il trend positivo di sostenibilità sia apprezzabile, si rileva la necessità di implementare la politica interna che collochi la sostenibilità come nucleo centrale dell’utilizzo delle risorse.

Problema da risolvere Area di miglioramento

Limitato utilizzo delle risorse a fini di sostenibilità

Azioni da intraprendere

Acquisto di apparecchiature ecosostenibili per il miglioramento della vivibilità e del decoro di Ateneo

Responsabilità

Servizio Professionale Sistema di Sicurezza di Ateneo

Risorse necessarie

Assegnazione di voci di budget

Scadenza

Scadenza: 31/12/2025

Notifica azione

Notifica RPA dopo la realizzazione dell’azione

 

Raccomandazione/suggerimento n. 18

Piano Energetico:

In linea di continuità con gli anni precedenti, inserire e valorizzare gli obiettivi di efficientamento energetico nel PIAO e prevedere l’adozione del Bilancio di sostenibilità ed energetico quali strumenti necessari per delineare le strategie ed attuare il miglioramento dell’efficienza energetica, la riduzione dei consumi e la sostenibilità del patrimonio immobiliare dell’Ateneo nelle sue diverse articolazioni, in linea con gli obiettivi di sostenibilità.

Problema da risolvere Area di miglioramento

Mancanza del documento di Bilancio di sostenibilità ed energetico

Azioni da intraprendere

All’interno dell’indicatore n. 4 dell’obiettivo 6.2 del PSA 2024-27, prevedere la redazione del Piano di sostenibilità ed energetico

Indicatore/i di riferimento

indicatore n. 4 dell’obiettivo 6.2 del PSA 2024-27

Responsabilità

Prorettrice alla Vivibilità e al Benessere Lavorativo

Direttore del Centro di Sostenibilità e Transizione Ecologica di Ateneo Dirigente dell’Area Edilizia, servizio tecnico e sostenibilità

Energy Manager

Risorse necessarie

-

Tempi di esecuzione e scadenze

Proposta di bilancio di sostenibilità ed energetico entro il 30/09/2025

Notifica azione

Notifica RPA dopo la redazione del Piano

AMBITO C - ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ

Obiettivo n. 20

Referente per il monitoraggio:

Nominare un referente tra il personale docente di ciascun Dipartimento per garantire il monitoraggio periodico delle informazioni e l'aggiornamento delle pagine web dipartimentali e dei Corsi di Studio.

Problema da risolvere Area di miglioramento

Mancato aggiornamento delle informazioni relative ai processi AQ presenti sule pagine web dei dipartimenti e dei relativi corsi di studio

Azioni da intraprendere

Nominare un referente di Dipartimento (nel caso in cui questa figura fosse assente) per il monitoraggio periodico delle informazioni e l'aggiornamento delle pagine web dipartimentali e dei Corsi di Studio.

Indicatore/i di riferimento

-

Responsabilità

Dipartimenti

Risorse necessarie

Nessuna risorsa

Tempi di esecuzione e scadenze

Iniziativa da realizzare entro febbraio 2025

Notifica azione

Notifica RPA dopo la nomina

AMBITO D - QUALITÀ DELLA DIDATTICA E DEI SERVIZI AGLI STUDENTI

suggerimento n. 22

Mobilità Internazionale:

Sostenere ulteriormente le politiche di mobilità internazionale per favorire lo scambio di esperienze e competenze, facilitando programmi di scambio e partnership con Università estere.

Problema da risolvere Area di miglioramento

Necessità di sostenere le relazioni, gli accordi, le collaborazioni e gli scambi con Università straniere a sostegno della didattica

Azioni da intraprendere

Incentivare economicamente i programmi Erasmus, cori ed altri programmi di interscambio

Indicatore/i di riferimento

Indicatori dell’obiettivo 4.1 del PSA 2024-27

Responsabilità

Responsabili obiettivo 4.1 del PSA 2024-27

Risorse necessarie

Risorse relative alla mobilità dei docenti e degli studenti inserite nelle voci del Bilancio di previsione

Tempi di esecuzione e scadenze

entro 6 mesi dall’adozione della presente delibera

Notifica azione

Notificare al RPA l’azione intrapresa

 

Raccomandazione/suggerimento n. 23

Offerta Didattica in lingua inglese:

Potenziare ulteriormente l'offerta di corsi in lingua inglese, cercando di includere corsi su temi attuali e di rilevanza internazionale.

Problema da risolvere Area di miglioramento

Insufficiente offerta di corsi in lingua inglese

Azioni da intraprendere

Verificare l’andamento dell’indicatore: “Numero di Corsi di Studio o curriculum interamente in lingua straniera” e di segnalare eventuali criticità

 

Indicatore/i di riferimento

Indicatore n.1 dell’obiettivo 2.1 del PSA2024-27

Responsabilità

Responsabili dell’obiettivo 2.1 del PSA2024-27

Risorse necessarie

 

Tempi di esecuzione e scadenze

Entro 3 mesi dall’adozione della presente delibera.

Notifica azione

Notificare al RPA l’azione intrapresa

 

Raccomandazione/suggerimento n. 25

Orientamento in ingresso:

Sviluppare campagne di comunicazione mirate per informare gli studenti sulle potenzialità offerte dall’Ateneo, utilizzando canali diversi come social media, webinar e incontri diretti nelle scuole. Considerare la possibilità di estendere le attività di orientamento a un numero maggiore di scuole e studenti, collaborando anche con associazioni locali per raggiungere un pubblico più ampio.

Problema da risolvere Area di miglioramento

Moderato coinvolgimento del numero di scuole e studenti nelle attività di orientamento

Azioni da intraprendere

Aumentare il numero di studenti delle scuole medie superiori coinvolti in iniziative di orientamento (PNRR, Welcome week e Open Day

Indicatore/i di riferimento

Indicatore n. 4 dell’obiettivo 2.2 del PSA2024-27

Responsabilità

responsabili dell’obiettivo 2.2 del PSA2024-27

Risorse necessarie

Tempi di esecuzione e scadenze

entro 6 mesi dall’adozione della presente delibera.

Notifica azione

Notificare al RPA l’azione intrapresa

 

Raccomandazione/suggerimento n. 26

Promuovere Iniziative di Life Long Learning:

Coinvolgere gli Alumni in programmi di mentoring per gli studenti attuali e fornire loro opportunità di networking per facilitare l'ingresso nel mondo del lavoro.

Problema da risolvere Area di miglioramento

Mancato coinvolgimento degli Alumni in programmi di mentoring

Azioni da intraprendere

Formulare una proposta per favorire il coinvolgimento degli Alumni in programmi di mentoring

Indicatore/i di riferimento

-

Responsabilità

Presidente del CIMDU

Risorse necessarie

-

Tempi di esecuzione e scadenze

entro 6 mesi dall’adozione della presente delibera.

Notifica azione

Notificare al RPA l’azione intrapresa

AMBITO E - QUALITÀ DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE/IMPATTO SOCIALE

Raccomandazione/suggerimento n. 27

Gestione e risorse per il trasferimento tecnologico e la Terza Missione:

Permane la necessità di incrementare risorse umane e finanziarie per il trasferimento tecnologico e per le iniziative di Terza Missione. La mancanza di un incubatore d’impresa rappresenta un limite per il pieno raggiungimento degli obiettivi strategici.

 

Problema da risolvere Area di miglioramento

Mancanza di un incubatore d’impresa

Azioni da intraprendere

Studio di fattibilità di per la realizzazione di un incubatore di impresa

Indicatore/i di riferimento

Studio di fattibilità di per la realizzazione di un incubatore di impresa

Responsabilità

-

Risorse necessarie

Dirigente Area Terza Missione

Tempi di esecuzione e scadenze

-

Notifica azione

Formulare una proposta agli OO.GG. entro 6 mesi dall’adozione della presente delibera

 

Raccomandazione/suggerimento n. 28

Sito web:

Si raccomanda di adottare linee guida standard per uniformare la presentazione delle informazioni sulle pagine web dei Dipartimenti, assicurando chiarezza, completezza, piena accessibilità e uniformità nella qualità dei dati e delle informazioni pubblicate.

Problema da risolvere Area di miglioramento

Disomogeneità nella presentazione delle informazioni sulle pagine web dei Dipartimenti

Azioni da intraprendere

Inserire nel Piano della comunicazione specifiche linee guida per uniformare la presentazione e la completezza delle informazioni sulle pagine web dei Dipartimenti

Indicatore/i di riferimento

-

Responsabilità

Settore Comunicazione e URP

Risorse necessarie

-

Tempi di esecuzione e scadenze

Approvazione del Piano della comunicazione

Notifica azione

Notificare al RPA l’approvazione del Piano della comunicazione

 

Raccomandazione/suggerimento n. 29

Fondi ricerca:

Accelerare l'utilizzo dei fondi gestiti dai Dipartimenti e dall'Amministrazione centrale, con un focus specifico sui fondi del PNRR, al fine di ottimizzare l'efficienza nella loro gestione e garantire una rapida attuazione dei progetti finanziati.

Problema da risolvere Area di miglioramento

Insufficiente utilizzo dei fondi gestiti dai Dipartimenti e dall'Amministrazione centrale, con un focus specifico sui fondi del PNRR

Azioni da intraprendere

Prevedere obiettivo nel PIAO 2025-2027

Indicatore/i di riferimento

OBIETTIVO DI PERFORMANCE ORGANIZZATIVA DI ATENEO 2024 N.1 del PIAO 2024-26

Primi tre indicatori dell’obiettivo 1.1 del PSA 2024-27

Prevedere obiettivo nel PIAO 2025-2027

Responsabilità

Area Affari Generali e Centrale Acquisti, Area Ricerca e Innovazione, Responsabile Settore Coordinamento e Supporto ai Dipartimenti e Centri Autonomi di Spesa

Risorse necessarie

 

Tempi di esecuzione e scadenze

Entro l’approvazione del PIAO 2025-27

Notifica azione

notificare a RPA dopo l’approvazione

 

Raccomandazione/suggerimento n. 30

Attrattività del dottorato:

Nonostante l’aumento della percentuale di studenti provenienti da altri atenei, devono essere incrementate le strategie mirate per attrarre un numero maggiore di dottorandi stranieri.

Problema da risolvere Area di miglioramento

Contenuta attrattività internazionale dei dottorati

Azioni da intraprendere

Pubblicizzare l’offerta formativa dei dottorati in ambito internazionale

Indicatore/i di riferimento

Indicatore AVA3 dottorati di ricerca “Percentuale di iscritti al primo anno di Corsi di Dottorato che hanno conseguito il titolo di accesso in altro Ateneo” (indicatore SO2 del PIAO 2024-26)

Responsabilità

Coordinatrice della scuola di Dottorato

Prorettore alla didattica e all’internazionalizzazione

Area Ricerca e Innovazione

Risorse necessarie

-

Tempi di esecuzione e scadenze

Presentazione di una proposta entro 6 mesi dall’adozione di questa delibera

Notifica azione

notificare a RPA dopo l’approvazione

 

suggerimento n. 31

Incentivi per la Pubblicazione di Qualità:

Sviluppare politiche di incentivazione mirate, più chiare e accessibili, che incoraggino la pubblicazione di lavori di alta qualità, con attenzione particolare ai ricercatori che necessitano di ulteriore supporto

Problema da risolvere Area di miglioramento

Limitato rapporto tra il numero annuale di prodotti di ricerca in riviste di primo quartile o di fascia A e il numero di docenti

Azioni da intraprendere

Aumentare il “Rapporto tra il numero annuale di prodotti di ricerca in riviste di primo quartile o di fascia A e il numero di docenti”

Indicatore/i di riferimento

quarto indicatore dell’obiettivo 1.1 del PSA 2024-27

Responsabilità

responsabili dell’obiettivo 1.1 del PSA 2024-27

Risorse necessarie

Incentivi di Ateneo legati ai punti organico programmazione 2024-2025

Tempi di esecuzione e scadenze

Entro la data di delibera della Programmazione 2025

Notifica azione

notificare a RPA a seguito dell’adozione della delibera