Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Criteri per l’accesso e per l’utilizzo del FONDO FINALIZZATO ALLA RICERCA DI ATENEO (FFR) – Anno 2025

30-gen-2025

Ascolta

Approvati anche per l’Anno 2025 i “Criteri per l’accesso e per l’utilizzo del FFR”, con il quale l’Ateneo, anche al fine di potenziare la ricerca di base e al contempo tendere al miglioramento delle performance di Ateneo, assegna risorse finalizzate a sostenere l’attività di ricerca e pubblicistica dei Ricercatori UNIPA.

La somma disponibile prevista nel bilancio di previsione 2025 potrà essere richiesta dai Professori e Ricercatori che saranno in servizio alla data del 01 gennaio 2025 secondo i seguenti massimali:

  1. per ogni RTDa, RTDb, RTT reclutati su fondi di Ateneo: fino ad un massimale di spesa per attività di ricerca pari a 3.000 euro;
  2. per ogni RTDa, RTDb e RTT reclutati su progetti che non prevedono budget per attività di ricerca: fino ad un massimale di spesa per attività di ricerca pari a 2.000 euro;
  3. per tutti gli altri Docenti dell’Ateneo (PO, PA, RU e RTDa, RTDb e RTT reclutati su progetti che prevedono budget per attività di ricerca): fino ad un massimale di spesa per attività di ricerca pari a 1.500 euro.

Per RTDa, RTDb e RTT reclutati su progetti che prevedono un budget per attività di ricerca, l’istanza è ammissibile previa dichiarazione di indisponibilità dei fondi per la spesa richiesta resa da parte del responsabile scientifico del progetto sui cui grava il loro contratto.

L’accesso a tali fondi sarà limitato ai professori e ricercatori che alla data della richiesta non abbiano disponibilità residue di altri fondi di ricerca (esclusi i fondi di Ateneo del piano di azioni pro-VQR) ovvero che questi vengano interamente impegnati per la spesa richiesta.

Le somme non spese entro l’anno 2025 rientreranno nella disponibilità̀ dell’Ateneo con la medesima finalità̀ per il successivo esercizio finanziario.

Le voci di spesa ammissibili sono:

  • missioni (ivi comprese le quote di partecipazione a convegni o di partecipazione a Summer/Winter School in qualità di fruitori);
  • missioni dei collaboratori nell’attività di ricerca (assegnisti e borsisti);
  • quote di iscrizione ad associazioni;
  • materiali inventariabili o bibliografici;
  • materiale consumo (escluse le spese per cancelleria);
  • manutenzione di pc o attrezzature da laboratorio;
  • spese di pubblicazione dei risultati della ricerca;
  • spese per traduzione di pubblicazioni;
  • organizzazione workshop e seminari;
  • spese acquisto software; analisi di laboratorio;
  • spese di spedizione (ad esempio per campioni di ricerca o altro);
  • imposta di bollo (per convenzioni di ricerca o similari)

Non è consentito l’acquisto di telefoni mobili e auricolari..

Il finanziamento integrale è condizionato al verificarsi del seguente requisito: i professori e ricercatori richiedenti i fondi, che hanno utilizzato fondi FFR in almeno uno degli ultimi due anni, dovranno dichiarare che negli anni 2023 e 2024 risultano autori o coautori di almeno un lavoro con le seguenti caratteristiche: a) per area bibliometrica, pubblicazione rientrante nel primo quartile della distribuzione dell’indicatore più favorevole sulla base delle banche dati SCOPUS o ISI Web of Knowledge; b) per area non bibliometrica, prodotto di fascia A o monografia. In assenza di tale requisito, il finanziamento massimo erogabile è ridotto al 50% di quanto previsto.

Le richieste di utilizzo del Fondo verranno presentate mediante piattaforma informatica.