U.O. Assegni di ricerca - Responsabile del Procedimento Dott.ssa Stefania Crifasi
CONTRATTI DI RICERCA - PROCEDURE 2025
D.R. 3998 del 07/04/2025 - Nr. 5 Contratti di ricerca
Contratto di ricerca nr. 1
DIPARTIMENTO | Scienze Umanistiche |
DURATA | 24 mesi |
RESPONSABILE (referente o tutor) |
Prof. Angelo Cicatello |
DESCRIZIONE DEL PROGETTO | Il progetto intende mettere a tema il concetto di “vuoto” nella metafisica critica, evidenziando come esso costituisca il motore per lo sviluppo della razionalità umana, per Kant intrinsecamente difettiva. La ricerca si focalizzerà sul ruolo delle idee di ragione, le quali, proprio in virtù della loro natura “difettiva” in termini di realtà oggettiva, declinano lo spazio per una normatività fondamentale che orienta la ragione umana nella sua indefinita ricerca di significato e unità. Studi recenti, come quelli di Marcus Willaschek e Katarina Kraus, hanno reinterpretato la difettività della ragione kantiana ed in particolar modo quella che caratterizza le idee trascendentali come una condizione necessaria per lo stesso sviluppo di una forma non dogmatica di razionalità. Nello specifico, lo statuto difettivo, manchevole delle idee definisce lo spazio dove la razionalità umana progetta e si orienta verso scopi e fini sempre nuovi, coltivando pienamente se stessa. Inserendosi all’interno di questa nuova compagine teorica, il progetto intende mostrare come il “vuoto oggettivo” delle idee trascendentali definisca quella dimensione della ragionevolezza umana che, lungi dal restituire una mera assenza di capacità, è quanto previene la reificazione dogmatica dei suoi proprio bisogni e scopi. Il progetto mira, dunque, a dimostrare che il vuoto di cui si fanno espressione le idee trascendentali rappresenta propriamente quell’elemento critico-trasformativo, che rende la ragione umana sempre capace di progredire e ridefinire se stessa e le sue proprie possibilità. |
IMPORTO | Euro 77.972,92 |
Modalità seguita per l'individuazione del candidato | Valutazione comparativa basata su titoli e colloquio |
Link al progetto selezionato e al curriculum del soggetto beneficiario | Non applicabile |
Fondi PNRR | |
Ufficio e funzionario dirigente responsabile del procedimento amministrativo |
U.O. Assegni di Ricca dott.ssa Stefania Crifasi |
Contratto di ricerca nr. 2
DIPARTIMENTO | Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione |
DURATA | 24 mesi |
RESPONSABILE (referente o tutor) |
Prof. Stefano Ruggieri |
DESCRIZIONE DEL PROGETTO |
Il progetto "Benessere organizzativo e sostenibilità nei contesti lavorativi post-pandemici" si propone di studiare l'interazione tra benessere psicosociale, pratiche organizzative sostenibili e performance lavorativa. In linea con il settore PSIC/03-B, la ricerca analizzerà i processi psicologici e relazionali che influenzano cognizioni, emozioni e condotte nei contesti organizzativi contemporanei. |
IMPORTO | Euro 77.972,92 |
Modalità seguita per l'individuazione del candidato | Valutazione comparativa basata su titoli e colloquio |
Link al progetto selezionato e al curriculum del soggetto beneficiario | Non applicabile |
Fondi PNRR | |
Ufficio e funzionario dirigente responsabile del procedimento amministrativo |
U.O. Assegni di Ricca dott.ssa Stefania Crifasi |
Contratto di ricerca nr. 3
DIPARTIMENTO | Giurisprudenza |
DURATA | 24 mesi |
RESPONSABILE (referente o tutor) |
Prof. Riccardo Ursi |
DESCRIZIONE DEL PROGETTO |
La sicurezza nazionale rappresenta oggi un tema di crescente rilievo per le istituzioni e per la società. Per molto tempo è stata trattata alla stregua di un concetto giuridicamente evanescente, riconducibile alla sfera del pre, extra o meta-giuridico, ma oggi è entrata in una nuova fase di “istituzionalizzazione” grazie allo sviluppo di un nuovo ciclo di politiche europee e nazionali volte a rivalutare complessivamente l'equilibrio tra istanze securitarie e meccanismi pro-concorrenziali. In particolare, i più recenti interventi del legislatore europeo in materia di golden powers e sicurezza cibernetica permettono di mettere in discussione il dogma della ‘riserva di stato’ in materia di sicurezza nazionale. |
IMPORTO | Euro 77.972,92 |
Modalità seguita per l'individuazione del candidato | Valutazione comparativa basata su titoli e colloquio |
Link al progetto selezionato e al curriculum del soggetto beneficiario | Non applicabile |
Fondi PNRR | |
Ufficio e funzionario dirigente responsabile del procedimento amministrativo |
U.O. Assegni di Ricca dott.ssa Stefania Crifasi |
Contratto di ricerca nr. 4
DIPARTIMENTO | Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica Avanzata |
DURATA | 24 mesi |
RESPONSABILE (referente o tutor) |
Prof.ssa Marianna Lauricella |
DESCRIZIONE DEL PROGETTO |
Il progetto esplora il potenziale terapeutico di prodotti di scarto agroalimentari siciliani (estratti di semi e bucce di mango, prodotti di scarto della lavorazione di olio e vino) nella modulazione del metabolismo lipidico e della chemioresistenza in malattie croniche come il cancro e la steatosi epatica non alcolica. Le goccioline lipidiche (LDs) |
IMPORTO | Euro 77.972,92 |
Modalità seguita per l'individuazione del candidato | Valutazione comparativa basata su titoli e colloquio |
Link al progetto selezionato e al curriculum del soggetto beneficiario | Non applicabile |
Fondi PNRR | |
Ufficio e funzionario dirigente responsabile del procedimento amministrativo |
U.O. Assegni di Ricca dott.ssa Stefania Crifasi |
Contratto di ricerca nr. 5
DIPARTIMENTO | Promozione della Salute, Materno-Infantile, di Medicina Interna e Specialistica di Eccellenza “G. D’Alessandro” - PROMISE |
DURATA | 24 mesi |
RESPONSABILE (referente o tutor) |
Prof.ssa Stefania Grimaudo |
DESCRIZIONE DEL PROGETTO |
Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più diagnosticata, rappresentando quasi il 2% di tutti i nuovi casi di cancro. Colpisce principalmente i soggetti tra i 65 e i 74 anni e ha una sopravvivenza mediana stimata superiore ai 10 anni. Il MM è preceduto da condizioni asintomatiche come la gammopatia monoclonale di significato indeterminato o il mieloma smoldering. |
IMPORTO | Euro 77.972,92 |
Modalità seguita per l'individuazione del candidato | Valutazione comparativa basata su titoli e colloquio |
Link al progetto selezionato e al curriculum del soggetto beneficiario | Non applicabile |
Fondi PNRR | |
Ufficio e funzionario dirigente responsabile del procedimento amministrativo |
U.O. Assegni di Ricca dott.ssa Stefania Crifasi |