Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Coronavirus - disposizioni e aggiornamenti

Disposizioni e aggiornamenti per la comunità universitaria UniPa

Si consiglia di consultare frequentemente questa pagina per ulteriori disposizioni e aggiornamenti (ultimo aggiornamento mercoledì 16 settembre alle 15.00)

Nota: Le carriere di studentesse e studenti non saranno compromesse in alcun modo dalle misure disposte di seguito.

Didattica in modalità mista | Anno Accademico 2020/2021

Nella fase iniziale dell'Anno Accademico 2020/2021 si prevede una graduale ripresa delle lezioni in presenza in base alla capienza delle aule ricalcolata secondo le norme e con un piano di riorganizzazione e di redistribuzione dei posti a sedere.

Le lezioni di circa il 70% dei Corsi di Studio (CdS) UniPa saranno effettuate in presenza ed erogate anche online per favorire la frequenza degli studenti stranieri e dei fuorisede.

Proseguiranno in modalità a distanza le lezioni degli altri CdS, i cui iscritti svolgeranno in presenza, suddivisi in gruppi, le esercitazioni e le attività di laboratorio.

Consulta l'elenco dei Cds con didattica in presenza.

Regolamentazione e Protocolli Specifici adottati all’interno dell’Ateneo di Palermo per il contrasto e il contenimento della diffusione del Virus SARS-CoV-2 – Aggiornamento Fase 3

Informazioni e indicazioni operative sulle lezioni a distanza per gli studenti 

Informazioni e indicazioni operative sulle lezioni a distanza per i docenti

Guida per il docente per la rilevazione delle presenze in aula

Guida per lo studente per la rilevazione presenze in aula

Esami di profitto

Aggiornamento | Esami di profitto sessione autunnale a.a. 2019-2020 (dal 1/09/2020 al 18/09/2020)

Procedura straordinaria per lo svolgimento di esami di profitto sessione autunnale a.a. 2019-2020 in modalità telematica con strumenti di videocomunicazione conseguente all'emergenza sanitaria COVID/19.

D.R. 2467/2020 (prot. 67129 del 27/08/2020)

Altre attività formative

Lauree

A partire dalla sessione estiva dell’Anno Accademico 2019/2020, gli esami di laurea si svolgeranno ordinariamente in presenza.

L’accesso alla seduta di laurea sarà consentito, oltre ai componenti della Commissione giudicatrice ed al personale tecnico amministrativo necessario per l’espletamento delle attività connesse, al candidato seguito da un massimo di cinque accompagnatori.

In occasione delle sedute di laurea, saranno adottate specifiche misure al fine di evitare ogni forma di assembramento negli spazi di pertinenza dell’Ateneo, ivi compresi gli spazi aperti, così da assicurare le condizioni di sicurezza.

Al fine di garantire la massima partecipazione alle sedute di laurea sarà in ogni caso consentita la possibilità di assistere alle stesse in modalità a distanza.

Per motivate ragioni determinate dalla situazione emergenziale, i candidati potranno richiedere di svolgere l'esame in modalità telematica invece che in presenza.

Segreterie studenti

L’apertura al pubblico degli sportelli delle Segreterie Studenti è sospesa fino a nuova comunicazione e sostituita dal sistema di ticketing online.

Gli studenti possono ricevere assistenza sulla propria carriera tramite il sistema di ticketing, reso disponibile dall’Area Sistemi Informativi e Portale di Ateneo. 

Per creare una richiesta bisogna accedere al seguente link https://supporto.unipa.it, usando le proprie credenziali istituzionali, e cliccare su nuovo ticket. 

Il sistema invia una prima e-mail di notifica di avvenuta ricezione della richiesta e successivamente, a seguito di lavorazione da parte del personale di segreteria, invia la mail con il link per leggere la risposta alla propria istanza. Lo stato della pratica è sempre consultabile tramite l’applicativo di gestione ticket (https://supporto.unipa.it), accedendo con le proprie credenziali.

Gli studenti possono ricevere assistenza dalle Segreterie Studenti anche tramite servizio chat e il sistema di appuntamenti personalizzati online

I futuri studenti possono usufruire di un servizio chat dedicato per info relative alle procedure di iscrizione: https://www.unipa.it/Attivo-il-servizio-di-chat-UniPa/.

Regolamentazione e Protocolli Specifici adottati all’interno dell’Ateneo di Palermo per il contrasto e il contenimento della diffusione del Virus SARS-CoV-2 – Aggiornamento Fase 3


Ricevimento studenti

Sono sospese le attività di ricevimento studenti, che possono svolgersi con l’attivazione di forme di colloquio a distanza (mail, skype, etc).

Dottorandi

L’espletamento dell’attività di ricerca all’interno dei laboratori di ricerca è consentito ai dottorandi, assegnisti e borsisti, purché nel rispetto delle norme di sicurezza finalizzate a ridurre il rischio di prossimità e di aggregazione.

Nota del Rettore prot. 49636 del 19/06/2020 

Regolamentazione e Protocolli Specifici adottati all’interno dell’Ateneo di Palermo per il contrasto e il contenimento della diffusione del Virus SARS-CoV-2 – Aggiornamento Fase 3

Lavoro agile

Dal 15 settembre e fino al 31 dicembre 2020, il lavoro agile verrà applicato al 50% del personale impiegato nelle attività che possono essere svolte in tale modalità, sempre nelle forme semplificate finora adottate, di cui all’art. 87, comma 1, lettera b) del D.L. n. 18/2020. 

Circolare prot. 71141 dell’11/09/2020 del Direttore Generale Antonio Romeo 

Regolamentazione e Protocolli Specifici adottati all’interno dell’Ateneo di Palermo per il contrasto e il contenimento della diffusione del Virus SARS-CoV-2 – Aggiornamento Fase 3

 

Accesso alla piattaforma Microsoft Teams

Configurazione del softphone Microsip per Windows

Configurazione del softphone Zoiper per Android

 

Note in materia di Lavoro Agile 

Nota prot. 40520 del 14/05/2020 del Rettore Fabrizio Micari e del Direttore Generale Antonio Romeo

Nota prot. 38973 dell'8/5/2020 del Rettore Fabrizio Micari e del Direttore Generale Antonio Romeo

Nota prot. 27041 del 23/3/2020 del Rettore Fabrizio Micari e del Direttore Generale Antonio Romeo

Nota prot. 23833 del 12/3/2020 del Rettore Fabrizio Micari e del Direttore Generale Antonio Romeo

Nota prot. 22834 del 10/3/2020 del Rettore Fabrizio Micari e del Direttore Generale Antonio Romeo  

 

Riunione degli Organi collegiali, Commissioni ed attività assimilate

È possibile ripristinare riunioni in presenza, purché realizzabili in stretta osservanza del Protocollo di Ateneo, quindi per numeri di partecipanti compatibili alla capienza degli spazi.

Nel caso in cui non sia possibile rispettare tali condizioni, si può ricorrere alla modalità mista o a distanza

Regolamentazione e Protocolli Specifici adottati all’interno dell’Ateneo di Palermo per il contrasto e il contenimento della diffusione del Virus SARS-CoV-2 – Aggiornamento Fase 3

Regolamento per lo svolgimento delle sedute collegiali in modalità telematica (D. R. n. 803 del 11/03/2020)

Missioni

In considerazione dei sopravvenuti provvedimenti delle Autorità Nazionali e Regionali, il rilascio delle autorizzazioni per lo svolgimento delle missioni del personale universitario è riattribuita alle competenze dei soggetti previsti dal vigente Regolamento in materia adottato dall'Università degli Studi di Palermo, che ne cureranno il rilascio nel rispetto delle vigenti disposizioni emanate dalle Autorità competenti.

Laboratori di ricerca

L’accesso e l’utilizzo dei Laboratori di ricerca, vista la peculiarità delle attività svolte, è consentito ai lavoratori ed ai soggetti ad essi equiparati, dotati obbligatoriamente per tutta la durata dell’attività lavorativa di dispositivi di protezione, quali guanti e mascherina, prevedendo una distanza minima di sicurezza di almeno 1.5 metri tra le persone che li occupano. 

In ogni caso, in tali spazi non potranno accedere lavoratori e soggetti ad essi equiparati in numero superiore ad uno ogni 7 mq compresi gli arredi, (es. in un laboratorio di 70 mq dividendo 70 per 7 si ottiene il risultato di 10 inteso come numero massimo di occupanti). 

Per le modalità di utilizzo dei suddetti locali si rinvia alla Regolamentazione e Protocolli Specifici adottati all’interno dell’Ateneo di Palermo per il contrasto e il contenimento della diffusione del Virus SARS-CoV-2 – Aggiornamento Fase 3.

Biblioteche, aule studio e musei

Consulta le informazioni alla pagina dedicata “Coronavirus e biblioteche: riapertura delle sale di lettura” 

L'Archivio storico di Ateneo non ha ripreso l'erogazione dei servizi all'utenza.

Per info sui musei del Sistema Museale di Ateneo visita il sito http://musei.unipa.it/.

Regolamentazione e Protocolli Specifici adottati all’interno dell’Ateneo di Palermo per il contrasto e il contenimento della diffusione del Virus SARS-CoV-2 – Aggiornamento Fase 3

Mobilità incoming e outgoing

Mobilità incoming

È consentita la mobilità incoming ai fini di studio nel rispetto delle norme regionali, nazionali ed internazionali di prevenzione della diffusione del contagio del virus SARSCov2 e fino a che non intervengano eventuali ulteriori disposizioni in merito da parte del Legislatore.
Gli studenti incoming che seguiranno le attività didattiche previste dai singoli corsi di studio dovranno attenersi alle regole definite per gli studenti regolarmente iscritti presso l'Università degli Studi di Palermo.

Agli studenti incoming verranno comunicate le norme vigenti al momento del loro arrivo all’Ateneo di Palermo relativamente ai comportamenti da adottare per prevenire il contagio (evitare assembramenti, uso obbligatorio di mascherine chirurgiche, distanziamento, ecc.), così come previsto nel Protocollo di Ateneo.


Mobilità outgoing

È consentita la mobilità outgoing ai fini di studio, qualora si realizzino le seguenti condizioni:

  • le condizioni sanitarie nazionali e internazionali consentano la regolare ripresa delle attività e dei collegamenti internazionali;
  • non intervengano eventuali ulteriori disposizioni in merito da parte del Governo italiano, della Commissione Europea, ecc.
  • sussista l'autorizzazione da parte dell'Istituto Partner ospitante.

Gli studenti sono invitati a valutare attentamente i rischi connessi al periodo di studio all'estero nella persistente situazione di emergenza dovuta alla pandemia da Covid-19 ed a valutare l'opzione di postergare l'avvio del periodo di mobilità. Tali studenti dovranno altresì prendere atto di tutte possibili problematiche della mobilità outgoing (modalità di protezione nei viaggi e nella vita sociale, comportamento in caso di lockdown, ecc.).

Regolamentazione e Protocolli Specifici adottati all’interno dell’Ateneo di Palermo per il contrasto e il contenimento della diffusione del Virus SARS-CoV-2 – Aggiornamento Fase 3

Ricevimento del pubblico presso le strutture amministrative

In relazione agli uffici che espletano attività di ricevimento al pubblico è già stata adottata l’estensione del sistema di ticketing – già utilizzato in via sperimentale per i servizi resi alle Segreterie Studenti – agli uffici del COT, del Servizio Internazionalizzazione e TFA, ferma restando la possibilità di estendere ulteriormente il sistema.

Regolamentazione e Protocolli Specifici adottati all’interno dell’Ateneo di Palermo per il contrasto e il contenimento della diffusione del Virus SARS-CoV-2 – Aggiornamento Fase 3


Sanificazione, pulizia e disinfezione

Continuano ad essere espletate le procedure finalizzate alla sanificazionepulizia e disinfezione straordinaria dei complessi immobiliari dell’Ateneo.

Tutte le strutture universitarie sono dotate di dispenser con detergente idroalcolico e di specifica cartellonistica informativa sui comportamenti da seguire in base alle indicazioni fornite dal Ministero della Salute e dalle altre Autorità competenti.

Regolamentazione e Protocolli Specifici adottati all’interno dell’Ateneo di Palermo per il contrasto e il contenimento della diffusione del Virus SARS-CoV-2 – Aggiornamento Fase 3