Skip to main content
Passa alla visualizzazione normale.

GIOVANNI FRANCESCO TUZZOLINO

Materia, forma e poetica dello spazio

Abstract

In architettura, la forma – oltre alla logica delle funzioni – è finalizzata, soprattutto, alla rappresentazione poetica ed essenziale dello spazio ed è struttura di relazioni che introduce significati nuovi nel mondo. Pertanto, come la scultura congela la vita in forma, cercando di imprimere nella fissità della materia il senso e la dinamica di un movimento interno in cui si mescola memoria e sentimento, così la forma dell’architettura - intesa come struttura e significato – è ausiliaria alla configurazione di uno spazio. Lo spazio – che pure si determina governando il problema tecnico e tecnologico – attiva un dominio poetico in cui la vita fluisce imprevedibile, favorendo un preciso rapporto tra l’uomo e la terra. Tuttavia, è possibile farne esperienza tramite la forma dell’architettura che possiede un linguaggio strettamente legato ai materiali.