Piazza-Belvedere al Castello di Cammarata (Agrigento)
- Authors: Antonino Margagliotta; Giovanni Francesco Tuzzolino
- Publication year: 2024
- Type: Articolo in rivista
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/669446
Abstract
Pubblicazione del progetto del Belvedere al Castello di Cammarata, un'architettura fondata sul dialogo tra storia, natura e città . Situato in un contesto urbano caratterizzato da stratificazioni storiche, la Piazza-Belvedere si sviluppa come un dispositivo spaziale capace di reinterpretare le tracce materiali e immateriali del sito. Attraverso un approccio che integra paesaggio e ambiente costruito, l'intervento conclude un progetto più ampio per la città storica di Cammarata, organizzando percorsi e spazi che ridefiniscono l'identità del rapporto con l'ambiente circostante. Il Belvedere è concepito come una "scatola abitabile", un'architettura che stabilisce rapporti tra materia, natura e artificio. Il sapiente utilizzo della pietra naturale e artificiale crea un luogo di contemplazione e scoperta, rivelando il paesaggio urbano e naturale circostante, trasformando i confini fisici in soglie permeabili; è strutturato, inoltre, intorno all'idea di soglia e di recinto, formando un volume scoperto sospeso che collega la città al paesaggio che, al livello superiore, definisce un orizzonte metafisico a cui tendere, mentre affonda in uno spazio ipogeo che conserva la pietra del luogo e la roccia in cui è incastonata la scatola.