Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

RODOLFO SIGNORINO

Esempi Domande Economia Politica

21-giu-2013

Ascolta

MICROECONOMIA

1) Definite i concetti di individualismo metodologico ed equilibrio economico.
2) Discutete i quattro assiomi sulle preferenze individuali.
3) Definite i concetti di domanda Engeliana e di bene inferiore.
4) Discutete il concetto di bene di Giffen.
5) Definite il concetto di elasticità della domanda.
6) Definite i concetti di surplus del consumatore, surplus del produttore e surplus sociale.
7) Discutete il concetto di vincolo di bilancio intertemporale.
8) Costruite la curva di offerta di risparmio, illustrando il ruolo dell’effetto reddito e
dell’effetto sostituzione.
9) Definite il concetto di saggio di rendimento di un bene capitale nuovo e discutetene il ruolo
nell’ambito della decisione di acquisto di un bene capitale nuovo.
10) Definite il concetto di saggio marginale di sostituzione tecnologica e indicate le principali
proprietà.
11) Discutete il concetto di sentiero di espansione del prodotto nel breve periodo e
rappresentatelo graficamente.
12) Discutete anche graficamente la scelta della tecnica produttiva ottimale da parte di un
imprenditore.
13) Discutete la relazione tra curva di costo totale di lungo periodo (TClr) e curva di costo totale
di brave periodo (TCsr).
14) Definite e discutete il concetto di costo medio di breve periodo (ACsr).
15) Discutete il processo di tatonnement e le critiche che è possibile muovere alla metafora del
banditore walrasiano.
16) Discutete la regola del lato corto.
17) Discutete e rappresentate graficamente l’equilibrio di un’impresa in concorrenza perfetta nel
lungo periodo. Definite il concetto di curva di offerta della singola impresa in concorrenza
perfetta nel lungo periodo.
18) Discutete e rappresentate graficamente l’equilibrio di un’impresa in concorrenza perfetta nel
breve periodo. Definite il concetto di curva di offerta della singola impresa in concorrenza
perfetta nel breve periodo.19) Costruite la curva di offerta di mercato in concorrenza perfetta nel lungo periodo in
presenza di rendimenti di scale crescenti.
20) Discutete gli aspetti problematici della curva di offerta di mercato nel lungo periodo in
concorrenza perfetta.
21) Enunciate e discutete il teorema dell’esaustione del prodotto in concorrenza perfetta.
22) Discutete come si modifica l’equilibrio di mercato in seguito all’introduzione dell’equo
canone ed evidenziate la perdita di surplus conseguente.
23) Discutete come si modifica l’equilibrio di mercato in seguito all’introduzione di un’imposta
sulla produzione di sigarette ed evidenziate la perdita di surplus conseguente.
24) Discutete la perdita secca di monopolio.
25) Discutete il concetto di indice di Lerner in concorrenza perfetta e in monopolio e la sua
relazione con l’elasticità della domanda.
26) Mostrate la relazione esistente tra ricavo marginale, prezzo ed elasticità della domanda.
27) Discutete la “visione conflittuale della distribuzione del prodotto” in monopolio.
28) Discutete il concetto di discriminazione di prezzo in monopolio.
29) Dimostrate la Pareto-efficienza di un equilibrio walrasiano in un’economia con consumo e
produzione.
30) Definite i concetti di Pareto–efficienza nel consumo e nella produzione.
31) Definite i concetti di frontiera delle possibilità produttive e saggio marginale di
trasformazione (MRTx,y)
32) Definite e costruite la curva di domanda di lavoro.
33) Definite e costruite la curva di offerta di lavoro.
34) Definite e discutete il concetto di esternalità negativa.
35) Discutete il teorema di Coase.
36) Definite e discutete il concetto di bene pubblico.
37) Discutete il problema del free-rider.
38) Definite e discutete i concetti di selezione avversa e azzardo morale.
39) Discutete il mercato dei bidoni di Akerlof.

MACROECONOMIA


1) Discutete il ruolo della legge di Say nel modello classico.
2) Rappresentate graficamente il modello classico mediante il metodo dei quattro quadranti.
3) Discutete il ruolo della politica economica nel modello macroeconomico classico.4) Discutete la Teoria Quantitativa della Moneta.
5) Discutete il circuito diretto e quello indiretto del meccanismo inflativo nel modello classico.
6) Definite il concetto keynesiano di domanda di moneta a fini speculativi.
7) Confrontare le prospettive di un’economia matura nel modello classico e nel modello
keynesiano.
8) Mostrate come si determina l’equilibrio nel mercato delle merci nell’ambito del modello
keynesiano e datene una rappresentazione grafica.
9) Discutete il ruolo della politica economica nel modello macroeconomico keynesiano.
10) Discutete il ruolo dell’effetto saldi reali nel modello macroeconomico classico.
11) Definite la curva IS e indicate quando essa è verticale nel piano (Y,i).
12) Definite la curva LM e indicate quando essa è orizzontale e quando essa è verticale nel piano
(Y,i).
13) Discutete l’efficacia della politica monetaria nel modello IS-LM.
14) Discutete l’efficacia della politica fiscale nel modello IS-LM.
15) Discutete il concetto di spiazzamento della spesa privata ad opera della spesa pubblica.
16) Discutete il “dilemma della politica monetaria”.
17) Definite i concetti di base monetaria, offerta monetaria e moltiplicatore monetario.
18) Discutete il problema della sostenibilità del debito pubblico.
19) Discutete la curva di Phillips (1958).
20) Definite i concetti di disoccupazione volontaria (o classica), disoccupazione involontaria (o
keynesiana) e disoccupazione frizionale.
21) Definite il concetto di tasso naturale di disoccupazione e rappresentatelo graficamente.
22) Discutete la relazione esistente fra saggio di inflazione (π) e PIL reale (X).
23) Discutete il modello di Lipsey (1960)
24) Descrivete il funzionamento del mercato del lavoro in presenza di imperfezioni informative.
25) Discutete i concetti di doccia fredda e gradualismo nella lotta all’inflazione.
26) Discutete gli elementi essenziali della nuova macroeconomia classica di Lucas e le sue
implicazioni di politica economica.
27) Discutete la critica di Friedman a Phillips.
28) Discutete la curva di Phillips aumentata delle aspettative di inflazione.
29) Costruite la AS con imperfezioni informative.
30) Costruite la AS classica.31) Discutete la curva di domanda aggregata nel modello AD-AS.
32) Mostrate gli effetti di una politica monetaria espansiva nel modello AD-AS.
33) Discutete la curva di Laffer.
34) Rappresentate graficamente il modello keynesiano mediante il metodo dei quattro quadranti.
35) Discutete la funzione keynesiana del consumo e la funzione keynesiana del risparmio.