Architettura committenza e città nell'età di Filippo II
- Authors: Scaduto, F
- Publication year: 2003
- Type: Monografia (Monografia o trattato scientifico)
- Key words: Architettura, committenza, città, Filippo II
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/76140
Abstract
Il libro, basato in buona parte su un’ampia documentazione inedita, restituisce una ricca e circostanziata ricostruzione storico-critica delle vicende costruttive del palazzo Castrone a Palermo, e costituisce un efficace tentativo di “lettura continua” che partendo dal dato documentario riporta l’attenzione alla comprensione critica della fabbrica, riconsiderando e in parte correggendo tesi e interpretazioni storiografiche precedenti. La ricostruzione della facies cinquecentesca del palazzo, la sua puntuale analisi stilistica, tipologica e costruttiva, insieme alla nuova datazione, comportano una revisione delle coordinate culturali che informano il progetto, rimettendo in gioco i rapporti complessi che esistono tra committenza e cantiere o tra proprietari e magnificenza civile. Emerge inoltre un sorprendente peso urbano del progetto; si tratta di una vicenda che illumina con nuove insospettabili sorgenti la storia di Palermo nell’età delle grandi trasformazioni e sotto questo aspetto l’edificio assume un nuovo significato nel contesto della storia della città.