Storie di giardini e storie di cittÃ
- Autori: Schilleci Filippo
- Anno di pubblicazione: 2021
- Tipologia: Recensione in volume
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/542949
Abstract
Quanti modi ci sono per raccontare una storia, la storia di una città densa e plurima quale è New York City? Molte certamente dato che molti sono i quadri su cui ragionare. Una chiave di lettura interessante, e certamente differente da quelle che generalmente ritroviamo, è quella del ruolo che hanno avuto gli spazi verdi urbani, i giardini, a partire dai parchi storici, nella crescita della città di New York sia nei cinque distretti sia come sistema connettivo fisico e sociale. Il giardino, quindi, può essere visto come punto di collegamento fra l’uomo e il mondo in cui vive, dato che in tutte le epoche l’uomo ha sentito il bisogno di riconciliarsi con l’ambiente circostante, e si è così creato dei giardini per soddisfare i propri ideali e le proprie aspirazioni. Un luogo che imita la natura e che la ricrea all’interno di spazi urbani. Giardino e città parti di una stessa immagine, sempre più complementari, che hanno costruito relazioni e legami stabili influenzandosi reciprocamente.