La ricerca storica in educazione tra passato e futuro
- Authors: Romano, L
- Publication year: 2018
- Type: Articolo in rivista (Articolo in rivista)
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/294019
Abstract
Questo articolo, prendendo l’avvio dalle suggestioni offerte dal pamphlhet History Manifesto di Jo Guldi e David Armitage, analizza la storia come fenomeno educativo. Dopo avere esaminato le due sfide educative del presentismo e del passatismo come espressione dell’eccesso di tempo che contraddistingue la surmodernità , viene ribadita la valenza educativa della storia. In particolare, la memoria storica, interpretata alla luce del paradigma elaborato dalla ricerca storico-educativa e dei programmi scolastici presentati nel corso del Novecento in Italia, rivela tutta la sua efficacia educativa in quanto ricostruzione di molteplici e diversificate memorie. Viene infine auspicata la riscoperta di una vocazione utopica della memoria storica che permetta al presente di aprirsi al futuro nel segno di una speranza militante: il sapere storico riscopre la sua funzione pedagogica di emancipazione e di formazione a una cittadinanza attiva e democratica rivolta al bene comune.