Le relazioni familiari nel cinema degli anni cinquanta verso una nuova genitorialitÃ
- Authors: Romano, L
- Publication year: 2017
- Type: Articolo in rivista (Articolo in rivista)
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/291280
Abstract
In questo articolo viene proposta una ricostruzione storica delle relazioni educative familiari dell’Italia degli anni Cinquanta. Dallo studio dei diversi generi cinematografici diffusisi in quegli anni (neorealismo, melò e commedia) emerge l’immagine di una famiglia in transizione, divisa tra il vecchio e il nuovo. Il cinema neorealista descriveva la crisi del modello educativo autoritario, il melò rappresentava i difficili rapporti tra uomo e donna, la commedia si faceva interprete delle nuove conflittualità relazionali vissute all’interno della famiglia nucleare, sia tra padre e madre sia tra genitori e figli. Il cinema si faceva pertanto interprete dei conflitti dell’epoca, mettendo in scena il disagio delle famiglie italiane che ridefinivano stili educativi e ruoli genitoriali.