Lezione 9 – Breve storia dell’epistemologia pedagogica moderna
- Authors: Romano, L.
- Publication year: 2017
- Type: Capitolo o Saggio (Capitolo o saggio)
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/244552
Abstract
In questa Lezione vengono tracciate le tappe più significative del cammino che la pedagogia ha percorso nella modernità per essere riconosciuta come sapere autonomo. Fra il Seicento e l’Ottocento il sapere pedagogico era ancora assimilato al modello speculativo-sistematico e il suo codice epistemologico prevalente era quello filosofico, la cui logica astratta e autoreferenziale non rendeva conto dell’esperienza concreta educativa storicamente determinata. I tentativi da parte di Comenio, Rousseau, Pestalozzi, Herbart, i Positivisti, di conferire una qualche autonomia alla pedagogia rispetto alla filosofia non hanno condotto ad una trasformazione radicale della sua identità come invece sarebbe accaduto nel XX secolo.