La metafora di Edipo. Revisited.
- Autori: Rapisarda F
- Anno di pubblicazione: 2015
- Tipologia: Recensione in rivista (Recensione in rivista)
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/339707
Abstract
L’uso della metafora è stata una modalità di rappresentare in simboli alcune funzioni dell’inconscio in psicanalisi. Tale uso sembra essersi un po’ perso, per la maggiore attenzione che le scienze, soprattutto l’infant research, hanno riposto sul funzionamento del bambino e sul funzionamento psico-fisiologico più in generale dell’uomo. In realtà, a mio avviso, il riprendere l’uso della metafora, ed in particolar modo i simboli, non è in contraddizione con l’acquisizione delle nuove conoscenze scientifiche. Anzi, collegate a queste, possono aiutarci ad ampliare il nostro modo di rappresentazione della funzionalità psichica. Uno dei lavori classici più rappresentativi, ripresi metaforicamente dalla psicoanalisi, è senza alcun dubbio l’Edipo Re di Sofocle (17).