L'archeologia industriale: una storia di edilizia, economia ed abbandono. La Manifattura Tabacchi di Palermo
- Autori: Pennisi, S
- Anno di pubblicazione: 2016
- Tipologia: Contributo in atti di convegno pubblicato in volume
- Parole Chiave: Archeologia industriale, tabacchi, memoria
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/179854
Abstract
Nella storia del nostro paese ci sono stati periodi di grande lustro economico, nei quali fiorirono fabbriche che producevano alacremente e che davano lavoro a migliaia di persone e rappresentando per alcuni centri urbani una enorme risorsa ed un punto di riferimento. Si tratta in genere di complessi edificati, all'interno del tessuto urbano o poco fuori da esso, che dalla loro realizzazione hanno influenzato economia e costumi degli abitanti del luogo, segnando spesso la sua stessa storia. Le fabbriche hanno fornito anche l'occasione di sperimentare tecniche costruttive nuove, rese necessarie dalle grandi luci da coprire o dai carichi da sostenere, e soluzioni funzionali sempre diverse, da adattare alla produzione. Il contributo proposto presenterà il caso della Manifattura dei Tabacchi di Palermo, che come le altre fabbriche del tabacco in Italia ha rappresentato una grande risorsa economica per il paese, una fetta di storia della società ed un elemento forte di caratterizzazione urbana. La Manifattura Tabacchi di Palermo ha dato per oltre un secolo lavoro e speranze a migliaia di famiglie della città , in un luogo storicamente e paesaggisticamente unico ma sottovalutato. Gli edifici che lo compongono risalgono a diverse epoche storiche, il più antico è ciò che rimane dell'antico Lazzaretto di matrice seicentesca, altri alla fine del 1800 ed altri ancora ai primi decenni del secolo scorso. Ad oggi il complesso edilizio, come altri nel centro urbano o appena al di fuori, rappresenta una ferita aperta, una potenziale occasione di rifunzionalizzazione ma anche una traccia indelebile di un passato glorioso e prouttivo. L'articolo proposto intende delinearne la storia, dalle origini della fabbrica sino alla chiusura, attraverso il racconto fornito dagli stessi edifici che compongono il grande complesso, le loro tecniche costruttive e l'eco delle migliaia di uomini e donne che lì hanno trascorso gran parte della loro vita.