Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

LUCIA PARISI

Le abilità cognitive del campione per lo Spaced Learning

  • Autori: Lucia Parisi; Francesca Anello; Gabriella Ferrara; Laura Firrigno
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Tipologia: Capitolo o Saggio
  • OA Link: http://hdl.handle.net/10447/673992

Abstract

Lo Spaced Learning è metodologia didattica innovativa che alcune scuole italiane stanno utilizzando negli ultimi tempi, essa rivede in modo originale il concetto di tempo-lezione. La modalità Spaced Learning è un esempio significativo di approcci pe- dagogici elaborati a partire dai risultati delle ricerche delle neuroscienze nell’ambito didattico, e si basa su una particolare articolazione della lezione (suddivisa in tre momenti: input, intervalli, input) volta all’ausilio della memorizzazione di informazioni. Il tempo della lezione è organizzato in maniera segmentata a supporto del processo di apprendimento: il tempo, infatti, è un fattore importante nel processo di creazione della memoria a lungo termine. Nel presente contributo sono presentate le caratteristiche cognitive del gruppo-campione che ha partecipato alla ricerca sperimentale AMIS. L’analisi dei dati della somministrazione del test di rilevazione delle abilità cognitive è preceduta da riferimenti neuropsicologici e neurobiologici rela- tivi ad esse e al loro sviluppo. Una particolare attenzione è rivolta al co- strutto del Long Term Potentiation (LTP).