Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

GIOVANNI PITRUZZELLA

Identità, linguaggio e integrazione europea

Abstract

L’articolo affronta le trasformazioni che hanno investito l’Unione europea nell’ultima legislatura partendo da un’analisi del linguaggio utilizzato dalle sue istituzioni. Un particolare riferimento è dato ai mutamenti del linguaggio successivi alla guerra russa di aggressione all’Ucraina ed all’avvio di una politica industriale europea. Il linguaggio è considerato un sintomo di un mutamento profondo delle dinamiche integrative dell’Unione, che storicamente sono state affidate essenzialmente al diritto con conseguente neutralizzazione dei conflitti sociali e politici. I mutamenti del linguaggio segnano una trasformazione costituzionale che vede emergere un’Unione più “politica”.