Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

SANDRO MANCINI

Immanenza e trascendenza nella filosofia bruniana: Spaventa, Gentile, Renda

  • Autori: Mancini, S
  • Anno di pubblicazione: 2009
  • Tipologia: Capitolo o Saggio (Capitolo o saggio)
  • Parole Chiave: Bruno, Spaventa, Gentile, Renda
  • OA Link: http://hdl.handle.net/10447/47774

Abstract

Nel 1941 Renda (1875-1959), docente di Storia della filosofia nell'ateneo palermitano e poi professore emerito, ha pubblicato un importante commento del De la causa, principio et uno, ossia del testo filosofico bruniano più impegnativo e cruciale, poiché nella sua valutazione si decide la coerenza e la pregnanza speculativa della "Nolana filosofia". Purtroppo il commento rendiano è passato pressoché inosservato, nonostante che abbia saputo calarsi, con acume e acribia, nella complessità del movimento di pensiero di Giordano Bruno e ne abbia restituito l'originalità. All'opposto si può collocare la fortunata interpretazione gentiliana, inaugurata dal celebre discorso tenuto a Palermo nel 1907, e poi sviluppata nei due decenni seguenti: sulla scia di Bertando Spaventa, Bruno è assunto da Gentile a pietra miliare della filosofia italiana, ma nei panni stretti di un eminente antesignano dello storicismo vichiano e hegeliano. A differenza di Gentile, Renda ci insegna a leggere Bruno iuxta propria principia, cercando l'attualità del Nolano dentro la sua articolazione concettuale e la sua specifica problematica teorica.