Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

LUCIA MANISCALCO

L’Inquiry based learning per la formazione del cittadino sostenibile. Le attività per gli alunni

Abstract

L’Università degli Studi di Palermo, rappresentata dal Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio e della Formazione, è impegnata a sperimentare un percorso sostenibile di qualità a scuola, centrato sul modello teorico e sull’approccio metodologico all’apprendimento su investigazione e in linea con l’Agenda 2030 Le attività prodotte nell'ambito della sperimentazione sono state raggruppate sotto il nome SostInquiry, perché si riferiscono ad attività didattiche di apprendimento attraverso l'indagine nell'ambito della sostenibilità e delle problematiche ambientali. L'obiettivo di questo capitolo è presentare il processo di costruzione, sperimentazione e validazione delle attività e degli strumenti di valutazione progettati e implementati. Le attività realizzate si sono focalizzate sui temi ambientali di maggiore impatto, individuati da ARPA Sicilia in coerenza con gli obiettivi dell’Agenda 2030. La progettazione delle attività è stata effettuata attraverso il ciclo di apprendimento 5E (Bybee, et al., 2006) che garantisce un processo di apprendimento solido e permanente. In questo senso, l’obiettivo della progettazione delle attività di SostInquity è quello di evidenziare l’importanza del processo di co-costruzione della conoscenza che coinvolge lo studente e il docente.