Metodi e strategie dell’educazione ambientale. Progettare attività educativo-didattiche tra pedagogia e ambiente
- Autori: Lucia Maniscalco; Maria Luisa Cirrito; Maria grazia farina
- Anno di pubblicazione: 2023
- Tipologia: Capitolo o Saggio
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/656393
Abstract
Il progetto Eden-Med mira a stabilire relazione di cooperazione duratura tra la Sicilia Occidentale e la Tunisia, per migliorare la situazione socioeconomica e ambientale attraverso la creazione di una rete di cooperazione transfrontaliera nel campo dell’educazione ambientale. L’interesse di tale rete risiede nello scambio di esperienze e nella condivisione di buone pratiche al fine di rafforzare le capacità degli attori coinvolti in un approccio educativo condiviso. Il team di ORSA ha una lunga e ricca esperienza nel campo della formazione e senilizzazione nel settore dell’istruzione. ORSA è un’associazione senza fini di lucro con sede a Palermo, che dal 2000 opera al servizio delle istituzioni e degli operatori del territorio siciliano costituendo un riconosciuto e apprezzato punto di riferimento nel campo della formazione nel settore ambientale. Ogni anno, grazie alla collaborazione di partner pubblici e privati, realizza un vasto programma di formazione rivolto ai giovani laureati, alle Amministrazioni Pubbliche, alle imprese e ai liberi professionisti sulla gestione e tutela delle risorse ambientali, sul risparmio energetico, sui sistemi di gestione, sulla certificazione di qualità e sulla sicurezza. ORSA svolge anche attività di informazione: attraverso il centro studi e documentazione e la realizzazione di eventi, seminari, conferenze e pubblicazioni promuove la diffusione delle conoscenze, accrescendo in questo modo la sensibilità e le competenze del grande pubblico sulla cultura ambientale e sui temi dello sviluppo sostenibile. Inoltre, facendo tesoro del patrimonio di esperienza maturata in questi anni di attività , e i consolidati rapporti con altre organizzazioni italiane ed europee, ORSA progetta e realizza, d’intesa con soggetti pubblici e privati, programmi d’intervento mirati e relativi ai diversi settori delle politiche ambientali, fornendo supporto metodologico e assistenza tecnica a tutti quei soggetti che operano in un’ottica tesa a coniugare crescita economica e protezione dell’ambiente. Obiettivo del presente capitolo è descrivere le metodologie e le strategie per introdurre l’educazione ambientale nei programmi scolastici, definendo dunque il ruolo del docente e il processo di formazione che questo necessita per poter pensare all’educazione ambientale e sostenibile come materia scolastica. Nello specifico vengono riportare due attività di educazione ambientale, sperimentate e presentate durante il programma di formazione e sensibilizzazione realizzate nell’ambito della GT4 del progetto, di cui ORSA è coordinatore.