Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

FERDINANDO MAZZARELLA

Verso lo stato costituzionale di diritto

  • Autori: Mazzarella, F.
  • Anno di pubblicazione: 2012
  • Tipologia: Capitolo o Saggio (Capitolo o saggio)
  • Parole Chiave: Crisi del diritto; Stato di diritto; Stato costituzionale; Pluralismo; Democrazia; Stato democratico; Stato moderno; Monismo giuridico.
  • OA Link: http://hdl.handle.net/10447/65305

Abstract

Negli anni Cinquanta del Novecento, la cultura giuridica europea convergeva su un terreno comune, avvitata intorno ad una questione cruciale, come paralizzata di fronte alla cosiddetta «crisi del diritto». Più che dal quadro politico, reso instabile da residue questioni irredentiste, da focolai di nazionalismo, dagli effetti della decolonizzazione, dalla tensione tra blocchi ideologici, lo sconforto e lo scetticismo derivavano dall’«immane crisi storica dell’umanità, rivelata dalle guerre mondiali» (Vittorio Emanuele Orlando), dal ricordo di quei regimi che, fra gli anni Venti e Quaranta, avevano abdicato ai princìpi dell’umana convivenza, calpestando, in nome di un cieco monismo, ogni forma di pluralismo. Dietro formule catastrofiche o catastrofiste, come «crisi» o «morte del diritto», si nascondeva quindi la crisi di uno specifico tipo storico di Stato, contro il quale si andavano via via appuntando le critiche. Le radici della crisi si annidavano nell’idea che il diritto potesse ridursi ad unità, nell’incapacità, tipica del modello liberale, di rilevare, rispettare e valorizzare la complessità sociale, il pluralismo ordinamentale, la pluralità di fonti. In crisi non era, né mai era stato, il diritto, ma la pretesa di ricondurre le sue manifestazioni concrete ad un monismo assolutizzante, che dallo Stato liberale, con la sua idea della legge quale espressione della volontà statuale, era confluita, sotto forme e con esiti diversi, nello Stato fascista e in quello nazionalsocialista. Lo Stato costituzionale di diritto avrebbe rappresentato la grande occasione per coniugare la certezza di una costituzione rigida e la concretezza di una società pluralistica, la determinatezza di norme certe e la storicità di un diritto ragionevole.