Skip to main content
Passa alla visualizzazione normale.

ELENA MIGNOSI

Condividere, immaginare e creare insieme: una nuova prospettiva sulla formazione degli insegnanti per contrastare le discriminazioni, e promuovere l'inclusione

Abstract

Nella nostra società complessa e nella cornice della globalizzazione, i crescenti fenomeni di discriminazione e violenza sono collegabili all’aumento delle disuguaglianze sociali ed economiche e ai fenomeni di marginalizzazione che si inscrivono in una ideologia capitalista e liberista, fondata sull’individualismo, la competizione e la mercificazione di ogni aspetto della vita. Le istituzioni educative possono svolgere una fondamentale azione di contrasto a tali fenomeni promuovendo contesti inclusivi in cui trovi spazio una prospettiva di comunità e la promozione della cittadinanza attiva. Perché ciò accada, è però necessario ripensare la formazione degli insegnanti di ogni ordine e grado, configurandola in termini di apprendimento attivo dall'esperienza, in cui vengono forniti spazi di riflessione e autoriflessione a livello individuale e di gruppo. In particolare, si rivelano particolarmente efficaci percorsi incentrati sui linguaggi artistico-espressivi e su metodologie che includono la dimensione psico-corporea. Nell’articolo si affronterà tale tematica inserendo in una cornice teorica anche alcune esperienze esemplificative.