Advancing SeNP synthesis: Innovative confined environments for enhanced stability and size control
È uscito su Materials Today Chemistry un articolo che indaga su un innovativo metodo di sintesi per nanoparticelle di selenio (SeNPs) più stabili e biocompatibili.
Piacenza, E.; Vitale, F.; Ciaramitaro, V.; Lombardo, R.; Ferrante, F.; Chillura Martino, D. F. Advancing SeNP Synthesis: Innovative Confined Environments for Enhanced Stability and Size Control. Materials Today Chemistry 2024, 38, 102115. https://doi.org/10.1016/j.mtchem.2024.102115.
La crescita esponenziale della nanotecnologia ha aumentato la richiesta di nanomateriali di alta qualità e sicuri, con un focus particolare sulle nanoparticelle sferiche di selenio (SeNPs), promettenti in numerosi settori tecnologici e biologici. Tuttavia, la loro aggregazione irreversibile rappresenta una sfida cruciale per la loro stabilità e applicabilità.
Questo studio propone un approccio innovativo per la sintesi di SeNPs in ambienti confinati, utilizzando il surfattante biocompatibile oleato di sodio (NaOl) e l’amminoacido L-cisteina come agente riducente del selenito. Questa tecnica consente di modulare l’ambiente confinato in base alle concentrazioni di amminoacido e surfattante, ottenendo nanoparticelle sferiche di alta qualità con stabilità migliorata.
Questi risultati aprono nuove prospettive per la produzione di nanoparticelle di selenio sicure, economiche e sostenibili, con potenziali applicazioni in molteplici ambiti scientifici e tecnologici.