Il diritto di partecipazione nell’esperienza delle Comunità Autonome Spagnole e le esigenze di proceduralizzazione degli strumenti partecipativi
- Autori: Isabella M. Lo Presti
- Anno di pubblicazione: 2020
- Tipologia: Articolo in rivista
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/590931
Abstract
La forte e ormai sistemica crisi delle democrazie rappresentative contemporanee ha costituito un terreno fertile per la proliferazione di modelli rimediali, sviluppati sotto l’egida della democrazia partecipativa e dell’ideale deliberativo. Nonostante la casistica ricomprenda strumenti di diversa natura, si è lontani dall’affermazione di una disciplina organica della partecipazione. Si propone, dunque, l’analisi della disciplina adottata a livello autonomico in Spagna. In tale contesto, le soluzioni adottate a livello substatale in Spagna esprimono una evidente strategia uniformatrice che ha consentito di individuare e delineare un diritto autonomico di partecipazione cittadina. Tale soluzione si distanzia, come si vedrà , dalla via seguita dalle regioni italiane che hanno regolamentato processi partecipativi fortemente strutturati, pur optando per strumenti diversi.