Skip to main content
Passa alla visualizzazione normale.

GLORIA LISI

Recensione di "Lazzarini L., Marchionni S., Rossignolo C. (a cura di, 2022). Walking the shrinkage. 21 parole chiave e 5 temi per descrivere la contrazione in cammino, Politecnico di Torino, Torino."

Abstract

Il libro Walking the shrinkage. 21 parole chiave e 5 temi per descrivere la contrazione in cammino è curato da Luca Lazzarini, Serena Marchionni e Cristiana Rossignolo ed è stato pubblicato open access dal Politecnico di Torino nel 2022. Questo volume è nato a seguito della Summer School del 2021 proposta dalla rete interuniversitaria di didattica e ricerca «Laboratorio del Cammino» che si è svolta nei territori del biellese e dell’eporediese – in Piemonte – con titolo «RecycLand: camminare nei territori in contrazione». Il volume è composto da tre parti, nelle quali il macro fenomeno della dismissione industriale e della contrazione insediativa, tema della Summer School, viene osservato attraverso trame e storie minori che costellano il fenomeno stesso, individuate sia durante il cammino attraverso l’incontro con abitanti, pellegrini, luoghi, produzioni, nuove e vecchie narrazioni e criticità, oltre che in studi paralleli. La prima parte del testo consiste in un glossario di ventuno parole chiave: abbandono, convivio, corpo, cura, decrescita, ecologia, eredità, fragilità, geografie, groviglio, incursioni, inselvatichimento, mappare, memoria, recupero, scarto, suolo, temporaneità, tracce, transizione e vuoto. Ogni parola presentata, approfondita da studiosi/e di varie provenienze e livello, viene tessuta alle altre attraverso lo sguardo specifico dell’essere in cammino lì dove i territori si mostrano come svuotati e silenti. La seconda parte racconta di paesaggi urbani e non al fianco di frammenti di spazi del lavoro, dell’abitare e delle pratiche di cura connessi dal passo di chi cammina, avvalendosi della dimensione visuale del paesaggio grazie ad un saggio fotografico di Serena Marchionni e Daniele Cinciripini dal titolo «Spazi qualsiasi». La terza parte, in conclusione, è una panoramica delle esperienze di lavoro delle/dei partecipanti che hanno camminato nel territorio osservandolo attraverso le lenti di cinque temi di indagine: relazioni urbano-rurali, waterscapespaesaggi dell’acqua, geografie del rischio, paesaggi della produzione e servizi e attrezzature collettive. Leggere il libro significa, così, esperire trame e storie, ponti generazionali che tramandano sistemi di cura, grazie a punti di vista che invitano al continuo incontro, dove il cammino è progetto, strumento e metodo: «una pratica costante che guardi ai luoghi, li attraversi, li ascolti» [Lazzarini, Marchionni & Rossignoli, 2022, 185].