Skip to main content
Passa alla visualizzazione normale.

GAETANO LICATA

REALISMO SCIENTIFICO E DISTINZIONE KANTIANA FRA FENOMENO E NOUMENO

Abstract

Il dibattito attuale sul realismo scientifico verrà esaminato a partire dalla fondamentale distinzione Kantiana fra fenomeno e noumeno, distinzione che permane in tale dibattito come elemento implicito imprescindibile, raramente esplicitato. Quale rapporto intrattiene la nostra conoscenza con la realtà? Gli uomini hanno sempre avuto una propensione a creare teorie sulla natura: è possibile pensare ad esse come a descrizioni capaci di farci conoscere la verità sul mondo? O forse dovremmo ritenerle dei semplici “strumenti” utili a manipolare e prevedere i fenomeni, senza considerarle rappresentazioni vere della realtà? La prospettiva finale consisterà nel mantenere una certa fiducia nella veridicità della nostra conoscenza scientifica (realismo critico), che non sia però ingenua e che possa essere ancora ritenuta oggettiva (in senso rappresentazionalista) malgrado i tentativi di confutazione antirealisti. Il realismo scientifico consiste nella convinzione che le affermazioni delle teorie scientifiche accettate ci diano una conoscenza vera o approssimativamente vera del mondo (in senso corrispondentista). Esso concepisce la scienza come un progressivo avvicinamento alla verità, e ritiene che i termini teorici presenti nelle teorie si riferiscano correttamente a entità realmente esistenti.