Libero, liberato, liberatorio. I mutamenti del leisure time tra modernità e postmodernità
- Authors: Lo Verde, FM
- Publication year: 2012
- Type: Articolo in rivista (Articolo in rivista)
- Key words: Leisure time, consumi, Teoria sociologica dei consumi
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/62755
Abstract
Per quanto si tratti di una dimensione della vita quotidiana sempre meno nettamente distinguibile da quella dell’impegno lavorativo, è a tutti evidente come anche il tempo libero costituisce una risorsa. Risorsa che, come tutte le altre continua ad essere non equamente distribuita. Proprio a causa della contrazione dei tempi e di una organizzazione quotidiana spesso vincolata ad una cronemica stringente, sono sempre di più le persone che preferiscono “consumare” il tempo libero a disposizione – in attività, ad esempio, poco impegnative - che “investirlo” in attività anche più gratificanti a medio-lungo termine, ma certamente più impegnative. Di questo, ed altro, trattiamo in questo breve contributo