Skip to main content
Passa alla visualizzazione normale.

CRISTINA LEONE

La diversità di genere nella forza lavoro come antecedente della resilienza d’impresa: evidenze preliminari da un caso studio

  • Authors: Cristina Leone, Picone P.M., Arabella Mocciaro
  • Publication year: 2024
  • Type: Contributo in atti di convegno pubblicato in volume
  • OA Link: http://hdl.handle.net/10447/666570

Abstract

Nel corso dell’ultimo decennio, si è osservato un impegno crescente delle multinazionali nella promozione della parità di genere. Sempre più frequentemente, le multinazionali formulano politiche che includono opportunità di formazione e mentorship per le donne e collaborano con istituzioni pubbliche e organizzazioni private in iniziative volte a favorire le carriere professionali femminili. Tali sforzi sono di particolare rilievo poiché la diversità di genere nella forza lavoro può svolgere un ruolo fondamentale nel promuovere la resilienza all’interno delle strutture organizzative delle imprese multinazionali. Assumendo la prospettiva teorica dell’institutional work, questo studio – ancora in fieri - si propone di esaminare le azioni intraprese dalle multinazionali nel promuovere la diversità di genere nella forza lavoro e investigare i potenziali benefici derivanti da tali sforzi sulla resilienza organizzativa. La nostra analisi qualitativa del caso di Procter & Gamble mostra che la multinazionale si impegna in forme di practice work e boundary work per favorire la diversità di genere nella forza lavoro che, a sua volta, origina potenziali vantaggi in termini di resilienza. Questo studio contribuisce alla ricerca di international business fornendo chiarezza sull’approccio istituzionale adottato dalle multinazionali che, operando in molteplici contesti istituzionali e servendosi di collaborazioni con attori pubblici e privati, promuovono la parità di genere non sono sul luogo di lavoro, ma anche al di fuori di esso. Inoltre, approfondisce la comprensione della resilienza organizzativa esaminando gli effetti positivi della diversità di genere nel rafforzare la resilienza delle multinazionali.