METROPOLITAN PERSPECTIVES AND NEW LIFECYCLES FOR THE OUTSKIRTS
- Authors: Lino, B.
- Publication year: 2017
- Type: Capitolo o Saggio (Capitolo o saggio)
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/264579
Abstract
La nuova prospettiva offerta dall'istituzione delle nuove città metropolitane richiede il superamento di una metropolizzazione gerarchica concentrica e l'adesione a processi di post-metropolizzazione più maturi, in cui un sistema insediativo policentrico riattivi il metabolismo urbano e rigeneri i cicli vitali delle città (energia, acqua, rifiuti), delle infrastrutture e dei paesaggi. L'obiettivo dell'incremento della qualità dell'abitare metropolitano trova nelle periferie un campo privilegiato di sperimentazione in cui agire al contempo attraverso azioni di macro-livello tese al contenimento del pendolarismo, al governo della rendita (che gioca un ruolo determinante nel processo di urbanizzazione) e alla pianificazione di infrastrutture e di servizi di scala intercomunale e attraverso il sostegno ad esperienze place-based (micro-livello) mirate ad aggregare le comunità locali attorno a progetti condivisi che manifestino un elevato grado di identità collettiva. A partire da queste considerazioni, l'articolo descrive le nuove prospettive offerte al tema della rigenerazione delle periferie e i nuovi ruoli potenziali che possono assumere le aree periferiche delle città -core.