Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

CRISTIANO INGUGLIA

Programma per studenti del Percorso FIT - Progettazione nei Servizi (6 CFU)

24-ott-2017

Ascolta

 Progettazione nei Servizi (6 CFU)

Dott. Cristiano Inguglia

Programma per studenti del Percorso FIT


Si pubblica il programma per gli studenti del Percorso FIT della materia Progettazione nei Servizi (6 CFU) dell'ambito psicologico (settore M-PSI/04). Per ogni possibilità di approfondimento si rimanda ai giorni di ricevimento del docente (a cui bisogna prenotarsi attraverso il portale). Per il resto delle informazioni di carattere tecnico e non pertinenti al contenuto della materia si rimanda alle apposite segreterie. 

Libri di testo

 

-        Inguglia, C. (2012). La progettazione di interventi psicosociali. Carocci, Roma. Solo capitoli 1, 2, 6 (Pass: dal piacere dell’apprendimento al successo scolastico)

-        Cacciamani, S. (2009), Psicologia dell’insegnamento. Carocci, Roma

 

Modalità di esame

L’esame consiste nella discussione orale di un progetto di intervento nel contesto scolastico che deve essere preparato secondo le linee guida descritte sotto e consegnato all’indirizzo e-mail del docente (cristiano.inguglia@unipa.it) entro una settimana dalla data dell’esame. Le date di esame sono quelle presenti sul portale della didattica. Gli interessati a sostenere gli esami devono necessariamente iscriversi tramite il portale (non è possibile sostenere gli esami altrimenti).  In base al numero di iscritti è possibile che gli esami vengano calendarizzati in più giorni.

 

Linee guida per la redazione di progetti

I progetti da presentare per sostenere l’esame possono riguardare ogni forma di intervento a scuola (ad esempio, riduzione della dispersione, aumento delle abilità cognitive, promozione della competenza civica, aumento dell’inclusione, miglioramento delle competenze trasversali, insegnamento di una disciplina attraverso la didattica laboratoriale o il cooperative learning, ecc.). I candidati sono liberi di elaborare un progetto relativo al proprio settore di pertinenza (per es., chimica, lettere, economia, ecc.), l'importante è che i riferimenti teorici utilizzati per la definizione del problema, la spiegazione delle sue cause e l’individuazione delle metodologie e le strategie di intervento si riferiscano anche, e non esclusivamente, a un modello teorico di natura prevalentemente psicologica, con particolare riguardo alla psicologia dell’insegnamento descritta nel volume di Cacciamani (2009). I progetti devono essere individuali e devono essere un prodotto originale del lavoro degli studenti (eventuali casi di plagio verranno puniti con l’esclusione della possibilità di sostenere gli esami).

La stesura del progetto deve attenersi alle linee guida descritte in maniera dettagliata e devono seguire lo schema che viene riportato sotto, in cui vengono indicate le voci da inserire, i contenuti di massima per ogni parte e la lunghezza minima e massima delle diverse voci.

 

Frontespizio

Inserire: Materia, Titolo del progetto, Autore del progetto, anno accademico.

Definizione del problema e analisi dello scenario (caratteri spazi esclusi min 5.000 – max 8.000)

Inserire informazioni su caratteristiche, entità e rilevanza del problema, cause e processi psicoeducativi sottostanti, contesto nel quale si verifica, analisi dei bisogni, ecc.

Obiettivi del progetto (caratteri spazi esclusi min 1.000 – max 2.000)

Descrivere finalità, obiettivi generali, obiettivi specifici del progetto, illustrare in che modo il progetto cambierà la situazione problematica e quali bisogni dei destinatari andrà a soddisfare.

Destinatari del progetto (caratteri spazi esclusi min 1.000 – max 2.000)

Descrivere destinatari diretti e indiretti del progetto, loro numero, caratteristiche socio-demografiche, strategie di reclutamento e/o di selezione.

Metodologia e attività (caratteri spazi esclusi min 2.000 – max 4.000)

Descrivere gli assunti teorici e il quadro logico-teorico dell’intervento, illustrare le diverse attività primarie da realizzare spiegandone la funzione, la motivazione della scelta e valenza psicoeducativa, descrivere le attività secondarie (di gestione del progetto, disseminazione e sfruttamento dei risultati, incluso la sostenibilità)

Tempi e articolazione del progetto (caratteri spazi esclusi min 5.000 – max 8.000)

Descrivere la durata del progetto, la sua articolazione in fasi o WP illustrando i contenuti delle diverse fasi (o WP), la loro durata, le attività che verranno svolte nei loro dettagli. E’ consigliabile utilizzare un diagramma di Gannt per rappresentare l’articolazione nel tempo.

Valutazione (caratteri spazi esclusi min 3.000 – max 4.000)

Descrivere il sistema di valutazione, le modalità con cui verranno condotti il monitoraggio (o valutazione in itinere) e la valutazione degli esiti, illustrando indicatori e strumenti di rilevazione, spiegando da chi verranno condotte tali attività e secondo quale tempistica.

Mezzi e risorse (caratteri spazi esclusi min 1.000 – max 2.000)

Descrivere le risorse umane necessarie per la realizzazione delle attività progettuali (numero, impegno, qualifica, ruolo), descrivere le risorse materiali necessarie (attrezzature e materiali di consumo), illustrare altre possibili voci di spesa, calcolare budget dettagliato del progetto (esprimere in forma di tabella).

Bibliografia ed Eventuali allegati (per es., relativi a descrizione di strumenti di rilevazione o a schede di attività o altro)