Chiesa e mafie
- Authors: Dino, A
- Publication year: 2013
- Type: Voce (in dizionario o enciclopedia) (Voce in dizionario o enciclopedia)
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/76915
Abstract
Chi studia le organizzazioni criminali mafiose partendo dalla quotidianità e dai vissuti dei loro appartenenti, si trova spesso di fronte a manifestazioni di varia religiosità . Talvolta esse sono utilizzate strumentalmente per attribuire legittimità e consenso alle scelte dell’organizzazione o prestigio all’autorità dei capi; talaltra, nascondono inquietudini e momenti di crisi che insorgono nella vita dei singoli; in altri casi, il ricorso ad una comune tradizione religiosa fa da sostrato alla coesione del gruppo, costituendo la trama della memoria condivisa. Pur con le debite differenze, la religione si profila come una componente importante per tutte le organizzazioni mafiose.