Skip to main content
Passa alla visualizzazione normale.

ALESSANDRA DINO

L’arte ferita e l’arte che risana: memorie dalla strage di via dei Georgofili

Abstract

Il saggio presenta i primi risultati di una ricerca dal titolo Cultura contro terrore: aspetti simbolici e impatto sociale degli attentati del 1993 contro il patrimonio artistico in Italia volta ad esplorare il significato simbolico e le ricadute identitarie, della strage che, nella notte del 27 maggio 1993, colpì Firenze uccidendo 5 persone ed arrecando danni enormi alla Torre dei Pulci a Palazzo Vecchio, al Museo Diocesano di Santo Stefano al Ponte, e soprattutto agli Uffizi dove furono danneggiati 173 quadri e più di 50 sculture. Attraverso i racconti dei protagonisti dell’epoca, esplora il significato del salto di qualità delle mafie e dei loro occulti suggeritori nel colpire al cuore dei simboli unici dell’identità nazionale.