Crimine organizzato transnazionale e sindrome securitaria
- Authors: DINO, A
- Publication year: 2007
- Type: Capitolo o Saggio (Capitolo o saggio)
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/7968
Abstract
La relazione tra criminalità e immigrazione propone questioni gravide di conseguenze sul piano delle scelte, degli interventi, delle decisioni di politiche pubbliche. In questi ultimi anni, l’argomento è stato al centro di un intenso dibattito di cui è utile evidenziare le interconnessioni tra le teorizzazioni degli studiosi e le ricadute istituzionali nelle politiche della sicurezza e dell’immigrazione. La questione dalla quale il saggio prende le mosse riguarda la diffusa insicurezza nelle relazioni tra i cittadini delle metropoli occidentali; insicurezza, finora, caratterizzata dalla sproporzione tra l’effettiva consistenza dei fenomeni criminali e la paura di poterne essere vittime.