Il filo del racconto
- Authors: Dino, A; Callari, LA
- Publication year: 2009
- Type: Prefazione/Postfazione (Prefazione/Postfazione)
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/35563
Abstract
Intorno a questioni di centrale rilevanza, quesiti e situazioni che chiamano in gioco l’uomo nella sua essenza, interrogativi che dividono perché mettono a confronto posizioni radicali, il testo interroga i drammaturghi del passato cercando individuare nei miti da loro messi in scena, forme di attualizzazione e/o elementi di radicale alterità con la nostra esperienza quotidiana. I personaggi di Antigone ed Ecuba rappresentano, in tal senso, figure emblematiche per esplorare, attraverso una prospettiva letteraria, socio-giuridica e comunicativa, il nesso che lega sapere e potere, il conflitto tra dimensione individuale e assetto giuridico, il rapporto tra soggettività e coscienza collettiva. Un cammino a ritroso, per rilanciare nel dibattito contemporaneo questioni etiche fondamentali, spesso trascurate dai nostri modelli imperfetti di democrazia.