La Cappella Palatina di Palermo: misura, interpretazione, rappresentazione
- Autori: Cannella, Mirco
- Anno di pubblicazione: 2011
- Tipologia: Articolo in rivista (Articolo in rivista)
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/73780
Abstract
Lo studio che segue è incentrato sull'analisi delle vicende costruttive della Cappella Palatina nel Palazzo Reale di Palermo, costruita per volontà di Ruggero II nella prima metà del XII secolo. La peculiarità della Cappella è quella di aver mantenuto pressoché inalterato i caratteri spaziali dell’interno attraverso i secoli; tale peculiarità ha fatto si che la Cappella sia stata oggetto di studi molto approfonditi condotti da storici dell’arte a partire dalla del XIX secolo fino ai nostri giorni. Lo studio intende porsi come contributo alla conoscenza della Cappella, alla interpretazione di alcune questioni rimaste irrisolte, come stimolo ausiliare per successivi studi, attraverso gli strumenti disciplinari del Rilievo e della Rappresentazione.