Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

FRANCESCO CARAPEZZA

La musica nei manoscritti letterari in antico occitano

Abstract

In questo contributo si cerca di tratteggiare una tipologia dei manoscritti che contengono notazione musicale relativa a testi letterari in antico occitano, specialmente in funzione del nuovo Répertoire critique diretto da Caterina Menichetti. L’inventario da cui siamo partiti è ricavato da uno spoglio della Bibliographie di Brunel, che non segnalava la presenza di musica e non includeva alcuni manoscritti contenenti testi “antichi” riconducibili al dominio occitano oppure manoscritti scoperti più tardi. Abbiamo contato finora 30 item su un totale di circa 390 manoscritti. Di questo “angolo” del repertorio, circa il 7% dell’intera produzione conservata, presentiamo una rassegna sommaria con lo scopo di illustrare da un lato la varietà di tipi librari, soluzioni redazionali, livelli esecutivi e generi testuali implicati, e dall’altro di mettere in evidenza l’interesse che può avere la presenza di notazione musicale sia al livello di definizione e interpretazione del singolo manoscritto (ambiente di produzione, tipologia libraria e di scrittura, destinazione) che, più in generale, di “storia della tradizione”.