Skip to main content
Passa alla visualizzazione normale.

EMANUELA CARAVELLO

Pratiche digitali per patrimoni culturali accessibili: la risposta italiana alla pandemia

Abstract

L’articolo analizza il ruolo del patrimonio culturale in tempo di crisi evidenziandone l’importanza per la conservazione della memoria collettiva e il rafforzamento del senso di appartenenza. In riferimento alla pandemia da Covid-19, quando le misure di lockdown hanno limitato la possibilità di fruizione dei siti culturali, le soluzioni digitali sono emerse quali strumenti essenziali per garantire l’accessibilità al patrimonio. In Italia, le istituzioni culturali hanno risposto rapidamente, offrendo tour virtuali, contenuti interattivi e mostre online. Queste pratiche digitali hanno ampliato le possibilità di fruizione e promozione del patrimonio culturale, ma hanno anche reso più urgente la necessità di affrontare le disuguaglianze socioeconomiche. Nei contesti post-crisi, le soluzioni digitali dovrebbero essere integrate in modo consapevole e permanente nelle politiche culturali per garantire un accesso equo e sostenibile al patrimonio culturale.