Skip to main content
Passa alla visualizzazione normale.

CRISTINA COSTANZO

Carol Rama e Louise Bourgeois tra anni Trenta e Quaranta, un confronto possibile, in Le donne nell’ecosistema europeo delle arti (1800-1945), a cura di Concha Lomba Serrano, Rafael Gil Salinas, Cristina Costanzo

Abstract

Il contributo indaga le coincidenze e le differenze nella produzione artistica di Carol Rama e Louise Bourgeois in virtù della loro costante attenzione al corpo, al trauma e all’autobiografia e si concentra sulla loro produzione degli anni Trenta e Quaranta del Novecento che, a lungo, è rimasta all’ombra della loro più nota ricerca maturata dagli anni Sessanta in poi, quando si assiste a un cambiamento profondo del ruolo dell’artista-donna. Questo intervento include, tuttavia, un’incursione negli anni compresi tra il 1979 e il 1982, che si rende necessaria ai fini di una più ampia comprensione della loro produzione giovanile, grazie a importanti riscoperte. Le risonanze tra le ricerche anticonformiste e libere di Carol Rama e Louise Bourgeois, configuratesi come tali già negli anni Quaranta e sempre orientate al dialogo con le ricerche successive, e in particolare con quelle sviluppate tra gli anni Settanta e Ottanta del Novecento, infatti, sono state interessate da una continua rilettura, grazie anche alla nuova attenzione riservata alle ricerche femminili da grandi protagoniste della critica d’arte quali Lea Vergine e Lucy Lippard in un prolifico e vitale ecosistema delle arti.