L’economia come fatto sociale totale nell’Economico di Senofonte, filosofo del pensiero complesso
- Authors: Cozzo, Andrea
- Publication year: 2024
- Type: Articolo in rivista
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/657473
Abstract
L’«oikonomÃa» di Senofonte, diversamente dalla nostra «economia», non è considerata una pratica specialistica. La sfera dell’amministrazione domestica coinvolge anche quelle della politica, della religione, della guerra, dell’etica, della giustizia, dell’estetica, della filosofia, del genere sessuale, dell’emozione sensoriale, della medicina, dell’architettura... Sia nell’Economico sia in altre opere dell’Ateniese (Memorabili, Ciropedia, Cinegetico, Equitazione, Comandante di cavalleria, Entrate), essa funziona come quelle pratiche che Marcel Mauss ha chiamato «fenomeni sociali totali»: ogni ambito rimanda al contempo a tutti gli altri con i quali risulta inestricabilmente connesso. Si tratta di un modo di pensare coerentemente la complessità di tutti gli aspetti della vita