Dimensioni umane della questione ecologica nella Grecia antica
- Authors: Cozzo, Andrea
- Publication year: 2021
- Type: Capitolo o Saggio
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/524206
Abstract
Il saggio studia i problemi dell’ecologia a livello macro, meso e micro, nella Grecia antica, e illustra in particolare casi di inquinamento olfattivo e bellico, mostrando anche come le ‘grandi opere’ siano, per una tradizione di pensiero, segno di mentalità tirannica e arrogante. Mette in evidenza, inoltre, l’‘inquinamento’ della vita sociale e individuale, prodotto da un’economia fondata sull’arricchimento tendenzialmente infinito e considerata innaturale, in contrapposizione al benessere offerto da un’economia rispettosa dell’ambiente e delle esigenze comunitarie e individuali, considerata “conforme a natura”. Infine, presenta il modello politico delle Leggi di Platone e della Politica di Aristotele alla luce della nozione di limite in essi operante e confrontabile con quella che si trova oggi sia in qualche progetto politico occidentale sia nella visione del mondo dei popoli andini.