Ragionamento giuridico: tre questioni chiave, e cosa (non) può fare la filosofia al riguardo
- Autori: Celano, B (autore); Brigaglia, M (traduttore)
- Anno di pubblicazione: 2006
- Tipologia: Traduzione in rivista (Traduzione in rivista)
- Parole Chiave: ragionamento giuridico; interpretazione; defettibilità ; nomodinamica; conflitti interpretativi
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/64392
Abstract
Nell'articolo sono introdotte e specificate tre questioni ritenute cruciali per la comprensione dei problemi posti dall’interpretazione giuridica e, in genere, dal ragionamento giuridico. In primo luogo: che ne è dell’interpretazione degli artefatti culturali e linguistici entro il quadro dei giochi interpretativi non cooperativi? In secondo luogo: come può costituire un’attività coerente un gioco nel quale l’arbitro decide in modo definitivo se le regole che definiscono il gioco stesso sono state rispettate? E infine: ammesso che regole e principi giuridici siano solitamente, sebbene implicitamente, ritenuti defettibili alla luce di considerazioni morali, che struttura hanno le ragioni che, in tali casi, conducono alla loro revisione?