Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

IGNAZIO BUTTITTA

Antropologie del fuoco. Dalle teorie armchair alle verifiche sul campo

  • Autori: Buttitta, I
  • Anno di pubblicazione: 2012
  • Tipologia: Articolo in rivista (Articolo in rivista)
  • Parole Chiave: Fuoco, Simbolismo mitico-rituale, Ricerca sul campo
  • OA Link: http://hdl.handle.net/10447/71308

Abstract

Abstract. Inglese e Italiano Cross-cultural recurrence of fire symbolism with its apparent ambiguity, its multifarious patterns related to both myth and ritual, its evident relationship with other symbolic complexes (astral, axial, etc.) has been investigated by anthropologists, cultural and religious historians and psychoanalysts, producing a vast literature. In this essay we trace the essential outlines of these studies and try to provide the reasons of the affirmation and persistence of this symbol based firstly on experience. We further suggest to approach the study of symbols (in its various manifestations) as constitutive elements of complex semantic systems subject to a continuous process of re-functionalisation and re-semantisation in accordance with the historical background. This approach requires a permanent interaction between the ethno-anthropological level of interpretation and the ethnographic practice based on contextual observation of specific realities. La ricorrenza transculturale del simbolismo del fuoco per via della sua apparente ambiguità, delle sue molteplici articolazioni cultuali e mitico-rituali, delle sue evidenti relazioni con altri complessi simbolici (astrali, assiali, ecc.), è stata oggetto di ricerche e di analisi da parte di etnoantropologi, storici della cultura, storici delle religioni, psiconalisti, dando origine a una ampia letteratura. Nel saggio si ripercorrono le linee essenziali di questi studi, si cercano di fornire le ragioni dell’affermazione e della persistenza di questo simbolo, ritenuto in primo luogo di natura esperienziale e di precedenza paleolitica, e si suggerisce la necessità di accostarsi allo studio dei simboli (nelle loro articolazioni iconiche, cultuali, mitico-rituali) quali elementi costitutivi di complessi sistemi segnici sottoposti a un continuo processo di rifunzionalizzazione e risemantizzazione nel mutare delle condizioni storiche. Questo modo di procedere impone una continua interazione tra il livello etnoantropologico dell’interpretazione e quello etnografico fondato sull’osservazione contestuale della singole realtà.