Settori microirrigui con ali gocciolanti telescopiche
- Authors: Samuel Palermo; Giorgio Baiamonte
- Publication year: 2024
- Type: Contributo in atti di convegno pubblicato in volume
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/662874
Abstract
Le ali gocciolanti e le condotte di testata a diametro variabile, cosiddette telescopiche, consentono di ridurre i costi di impianto e di esercizio dei settori irrigui, nonché di migliorare l’uniformità di distribuzione delle portate erogate. Per semplificare il dimensionamento dei settori, sono state proposte differenti metodologie più o meno complesse che permettono di riprodurre l’andamento delle pressioni nell’impianto (Sadeghi et al., 2016). Recentemente, con riferimento alla singola ala gocciolante telescopica, è stata proposta una procedura semplificata basata sull’approccio delle distribuzioni di pressione normalizzate (Baiamonte et al., 2023). Tale procedura consente di determinare la lunghezza di ciascun tratto dell’ala, anche utilizzando differenti spaziature tra i gocciolatori, con errori nella pressione di alimentazione dell’impianto inferiori a 1.1%. L’obiettivo di questo lavoro è quello di estendere la suddetta metodologia a un intero settore rettangolare, costituito da numerose ali gocciolanti telescopiche e da una condotta di testata anch’essa telescopica. I risultati hanno mostrato che il metodo proposto può essere convenientemente applicato, fornendo un ulteriore risparmio energetico che si aggiunge a quello previsto nel metodo di calcolo originario con un solo diametro delle tubazioni, e per cui era stato sviluppato un software denominato IrriLab.