Il diritto all’educazione nelle costituzioni europee: una panoramica critica e una proposta per il Cile
- Autori: Clelia Bartoli
- Anno di pubblicazione: 2022
- Tipologia: Articolo in rivista
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/553765
Abstract
Il saggio di colloca all’interno di un numero speciale della rivista cilena “Estudios Constitutionales” nato con l’obiettivo di offrire spunti di riflessione alla convenzione costituente che ha avviato i suoi lavori nel luglio 2021. L’assemblea aveva il compito di redigere la carta costituzionale che avrebbe dovuto soppiantare la Costituzione del 1980 approvata durante il regime militare di Pinochet. I curatori della rivista hanno raccolto una serie di contributi – che traendo spunto da diverse tradizioni costituzionali sia Latinoamericane che del Vecchio continente – avrebbero potuto offrire un quadro articolato dei più discussi diritti. L’articolo di Clelia Bartoli propone una disamina critica e comparata di come il diritto all’educazione, nelle sue diverse declinazioni, venga definito e garantito nelle carte costituzionali europee, per poi cimentarsi in una proposta per il Cile.