The Madonie and its artistic heritage between the 14 th an 18 th centuries
- Autori: Anselmo, Salvatore
- Anno di pubblicazione: 2024
- Tipologia: Contributo in atti di convegno pubblicato in volume
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/671863
Abstract
Il contributo verte sul patrimonio culturale delle Madonie, territorio dell’entroterra della Sicilia che, appartenente alla provincia di Palermo, ricade nella giurisdizione ecclesiastica della Diocesi di Cefalù. Quest’area isolana, rimasta intatta nel corso dei secoli, è contraddistinta anche da paesaggi mozzafiati, da specie endemiche e da insediamenti rurali. I borghi che vi insistono, un tempo realtà feudali, ad eccezione della demaniale Polizzi Generosa e di Cefalù, sede vescovile, conservano ancora oggi un patrimonio storico-artistico di notevole interesse. Esso, indagato a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, è perlopiù inaccessibile. Solo una minima parte di queste opere d’arte è, infatti, fruibile nei musei del territorio. Scarsa e limitante si rivela il sistema viario dalle città principali alle Madonie così come carenti sono i mezzi pubblici. Il patrimonio culturale di questo specifico ambito geografico, se valorizzato in tutte le sue manifestazioni, potrà essere mezzo per rinvigorire l’economia del territorio, in cui tra l’altro, insiste un Parco Regionale protetto.