"LA FINANZA PER L'ESTERO:IL PUNTO DI VISTA DELLE BANCHE LOCALI E DELLE PMI MARCHIGIANE"
- Authors: ARNONE, M
- Publication year: 2009
- Type: Monografia
- Key words: internazionalizzazione, cause interne ed esterne, forme dell’internazionalizzazione, corporate banking, ,investment banking, commercial banking, localismo bancario, aspetti dimensionali e reddituali delle banche locali, bilancio delle banche, bonifici esteri in uscita e in entrata, assegni, finanziamenti import/export, crediti documentari
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/49797
Abstract
Questo studio descrive la relazione tra funzione finanziaria e strategie di internazionalizzazione delle PMI, visto che non risulta possibile tracciare una netta linea di demarcazione tra aspetti finanziari e di economia reale, soprattutto a seguito delle sfide competitive lanciate dalla globalizzazione e dalla diffusione di un nuovo modo di concepire il rapporto banca-impresa secondo le regole di Basilea 2. Un’attenta analisi degli aspetti attinenti sia all’offerta da parte delle banche locali della Regione Marche di prodotti/servizi finanziari volti a favorire l’ingresso delle PMI nei mercati esteri, in modo da poter valutare quanto tali prodotti/servizi siano conosciuti dalle banche locali, sia alla domanda, in modo da osservare come il modus operandi di tali operatori bancari sia percepito dalla clientela corporate. La parte conclusiva del lavoro è dedicata alla descrizione dell’operatività dell’Ufficio Estero-Merci della Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana, che sarebbe più corretto denominare Ufficio International dal momento che svolge anche attività di consulenza verso la clientela (sia private che corporate) e di Correspondent Banking.