Valorizzare diversità e differenze nella città contemporanea. Il quartiere Albergheria di Palermo come ambito di sperimentazione
- Authors: Abbate Giuseppe
- Publication year: 2024
- Type: Capitolo o Saggio
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/671264
Abstract
Il contributo parte da una lettura critica delle tendenze in atto nel centro storico di Palermo e in particolare nel quartiere Albergheria che costituisce un contesto problematico nel quale permangono condizioni di degrado e di disagio abitativo più gravi che nelle restanti parti del centro storico. L’ormai lontana approvazione dei piani per il recupero del centro storico di Palermo (PPE, Piano Albergheria-Ballarò, piani Italter) avvenuta nel 1993, ha dato avvio a un processo di valorizzazione della città storica iniziato molto lentamente e che, nonostante l’accelerazione registrata nell’ultimo decennio, non può ad oggi considerarsi concluso, come dimostrano le porzioni di tessuto urbano ancora degradate e caratterizzate da criticità e conflitti più o meno latenti, che si intersecano con quelle ormai recuperate che subiscono invece gli effetti della gentrification e della touristification. In questa situazione di squilibrio tra ambiti riqualificati e ambiti ancora interessati da processi di degrado fisico e sociale, il quartiere Albergheria, per una serie di fattori che lo contraddistinguono (degrado diffuso, ampie porzioni di aree libere dovute a crolli, edifici in abbandono, concentrazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica, rilevante presenza di migranti di diverse etnie, ritorno contenuto dei ceti medio-alti) può costituire un interessante ambito di sperimentazione. L’obiettivo è quello delineare per il quartiere Albergheria possibili azioni di intervento nell’ottica di un cambio di paradigma che, a partire dalle multiformi criticità e punti di forza del contesto, contempli il coinvolgimento di attori non soltanto istituzionali per affrontare in maniera innovativa la questione abitativa, il ruolo dello spazio pubblico e la dotazione e offerta di servizi.