Effetti dello Spaced Learning in italiano. Comprensione in lettura e riflessione grammaticale
- Autori: Anello Francesca
- Anno di pubblicazione: 2024
- Tipologia: Capitolo o Saggio
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/675288
Abstract
Le conclusioni sui livelli di competenza linguistica evidenziano l’importanza di attribuire tempi di insegnamento sufficienti e strategie alternative, di fornire un tempestivo supporto didattico, di assicurare la formazione dei docenti e monitorare sistematicamente i risultati raggiunti da alunni e studenti. Il contributo presenta gli esiti di una ricerca "nella" e "con la" scuola, che ha inteso promuovere e valutare la competenza linguistica in alunni di scuola primaria, con particolare riguardo alla comprensione del testo e alla grammatica funzionale, attraverso l’uso della tecnica innovativa dello Spaced Learning. Dai risultati emerge che l’intervento quasi-sperimentale ha prodotto nei bambini di 8-11 anni la crescita delle capacità di comprendere e riassumere un testo letto, di usare la grammatica e di riflettere sulla lingua per correggersi. Parallelamente agli esiti positivi, si evidenziano diversi limiti e criticità .