Un serious game per la ricostruzione del Tempio G di Selinunte
- Authors: Fabrizio Avella, Giulio Cellura, Fabrizio Valpreda
- Publication year: 2024
- Type: Capitolo o Saggio
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/669471
Abstract
Il presente contributo si pone come obiettivo la descrizione di un lavoro di sviluppo di un serious game finalizzato alla diffusione della conoscenza in ambito archeologico. Negli ultimi decenni i videogiochi educativi, o serious games, sono diventati un’importante forma di coinvolgimento degli studenti in diversi ambiti didattici: in particolare alcuni di questi hanno dimostrato, nell’ambito dell’insegnamento di materie storiche, un grande potenziale nel comunicare le forme tangibili e intangibili del patrimonio culturale. Il caso in esame propone una prima fase del gioco che ha come oggetto la ricostruzione del Tempio G di Selinunte, partendo dallo stato attuale dei ruderi, oggetto di rilievo topografico e laser, fino alla riconfigurazione di una prima parte del colonnato. Dopo un test da effettuare con studenti delle scuole superiori, si passerà all’elaborazione delle fasi successive, avendo come obiettivo la ricostruzione del tempio nella sua configurazione definitiva.