Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Mobilità

Azione di cooperazione internazionale UNIPA

Ascolta

L'Università di Palermo intrattiene numerosi Accordi di Cooperazione Scientifica e Culturale con università e istituzioni extra-europee, al fine di sviluppare attività congiunte di didattica, ricerca e formazione ed incentivare la mobilità di ricercatori e professori dell'Ateneo.

La gran parte di questi accordi consente ai ricercatori e ai docenti dell’Ateneo di realizzare esperienze di ricerca e docenza in regime di scambio, secondo l’organizzazione didattica e scientifica dell’università partner. 

L’Università di Palermo assicura ai docenti e ricercatori selezionati un rimborso delle spese di mobilità, secondo i massimali indicati nel bando che viene pubblicato annualmente.

Ascolta

L’Università degli Studi di Palermo intende favorire il processo di internazionalizzazione dell’Ateneo, sulla base di un generale principio di reciprocità.A tale scopo promuove ed incentiva le iniziative di internazionalizzazione anche attraverso il co finanziamento di attività e progetti di collaborazione internazionale con università e istituti di ricerca e alta formazione stranieri, finalizzati a:

a) favorire la realizzazione di percorsi formativi internazionali di I, II e III livello, con Università straniere, anche in vista del conseguimento di un titolo congiunto, doppio o multiplo;
b) promuovere l’utilizzo di lingue straniere di riferimento per la comunità scientifica internazionale per l’insegnamento dei propri corsi di studio di riconosciuta attrattività e richiamo;
c) incentivare la presentazione di proposte nell’ambito dei programmi comunitari di istruzione, formazione e ricerca, e ai programmi di cooperazione allo sviluppo;
d) stimolare la mobilità internazionale di docenti, ricercatori e studenti;
e) favorire l’adesione e la creazione di reti internazionali con istituzioni straniere di alto profilo scientifico/culturale, attraverso la stipula di specifici accordi di cooperazione;
f) promuovere iniziative di Ateneo nell’ambito della cooperazione internazionale con i Paesi in Via di Sviluppo (PVS), stimolando la Cooperazione culturale, scientifica e tecnico- professionale, contribuendo alla soluzione di problemi sociali ed economici dei predetti paesi, in attuazione delle direttive di Ateneo prioritariamente nell’ambito della didattica e della terza missione;
g) promuovere iniziative di sostegno a studenti di nazionalità estera iscritti a corsi di studio dell’Ateneo sulla base di predeterminati criteri di merito e tenendo conto delle loro condizioni socio-economiche.

Per le predette finalità, con delibera del Senato Accademico, è istituita la Commissione Relazioni Internazionali d'Ateneo (CoRI) che svolge funzioni di indirizzo e coordinamento, nell’ambito delle linee strategiche stabilite dagli organi accademici ed esercita le funzioni ad essa delegate da tali organi, dura in carica tre anni e svolge i seguenti compiti:

a) coordinamento delle attività internazionali dell’Ateneo;
b) promozione delle attività internazionali dell’Ateneo e dei programmi internazionali di istruzione e formazione;
c) predisposizione di indirizzi operativi sulle linee strategiche per l’internazionalizzazione in conformità a quanto stabilito dagli Organi di Governo dell’Ateneo;
d) assegnazione di contributi alle iniziative di internazionalizzazione di cui all’art. 2 attraverso il bando annuale e/o secondo le modalità di cui al successivo art. 4;
e) assegnazione di contributi per iniziative di Ateneo nell’ambito della Cooperazione Internazionale con i Paesi in Via di Sviluppo (PVS) in attuazione delle direttive di Ateneo nell’ambito di didattica e terza missione;
f) predisposizione di proposte agli Organi di Governo dell’Ateneo atte a sviluppare l’internazionalizzazione dell’Ateneo, con particolare riferimento a quelle rivolte ad incrementare l’attrattività dell’Ateneo per gli studenti di nazionalità estera.

Regolamento per l'avvio e lo sviluppo di collaborazioni internazionali dell'Ateneo - Commissione Relazioni Internazionali (CoRI)

-------------------------------------------

Per maggiori informazioni:

UO - Cooperation and Networks 

Antonio Serafini
tel. +39  091 23893741

Simona Mercantini
tel. +39  091 23893687

email: cori@unipa.it

 

Ascolta

La Commissione Relazioni Internazionali (CoRI) attraverso l’annuale bando conferisce ai docenti dell’Ateneo un contributo per la copertura delle spese per attività di internazionalizzazione relative:

-  ad iniziative finalizzate all’attivazione e al sostegno di corsi di studio che prevedano insegnamenti da svolgersi in lingua inglese (Azione B del Bando);

ad incontri con rappresentanti di Università o Enti stranieri, finalizzati al riconoscimento di curricula e/o crediti necessari alla realizzazione di percorsi integrati di studio, o di corsi di studio che prevedano il rilascio di titolo congiunto, doppio/multiplo (Azione C del Bando);

-   ad incontri per la predisposizione di proposte progettuali da presentare nell’ambito dei programmi comunitari e/o internazionali (Azione C del Bando);

-  ad incontri finalizzati alla costituzione di consorzi o reti internazionali di ricerca (Azione C del Bando);

-  all’espletamento di attività didattica di studiosi stranieri in favore dell’Università di Palermo e di professori e ricercatori dell’Ateneo presso università od enti stranieri (Azione D del Bando);

- alla cooperazione internazionale con i Paesi in Via di Sviluppo (PVS), in attuazione delle direttive di Ateneo nell’ambito di tirocini curriculari ed extra curriculari nonché di iniziative di terza missione (Azione E del Bando).

Ascolta

Sulla base delle indicazioni della Commissione Relazioni Internazionali verrà pubblicato il bando annuale (Bando CoRI) consultabile tra gli allegati.

Entro la data di scadenza indicata nel bando è necessario compilare il modulo relativo all’attività per la quale si richiede il contributo. Il modulo dovrà essere compilato in tutte le sue parti ed inviato secondo le modalità descritte nel bando.

Al termine dell’iniziativa finanziata e, comunque, non oltre due mesi dalla scadenza del termine previsto per l’utilizzazione del finanziamento, il titolare del contributo dovrà inviare:

- una relazione sulle attività svolte;

- un rendiconto finanziario. Quest’ultimo consiste in una dichiarazione, redatta sulla base della documentazione giustificativa, tramite la quale il Responsabile amministrativo del centro di spesa attesta che il contributo concesso è stato impiegato secondo il piano finanziario approvato dalla CoRI e in quale misura è stato utilizzato.

Facsimili relazione e rendiconto finanziario:

- Modulo relazione-rendicontazione azione B

- Modulo relazione-rendicontazione azioni C, D ed E

Ascolta

La Commissione Relazioni Internazionali (CoRI), valutate le richieste di contributo, provvede a stilare una graduatoria di merito per ciascuna azione e ad assegnare un contributo, sulla base della predetta graduatoria, fino all’esaurimento della somma disponibile per ciascuna azione

La nota di assegnazione del contributo verrà trasmessa in formato digitale a mezzo interoperabilità titulus, e verrà acquisita al protocollo del Dipartimento di destinazione dal Responsabile Amministrativo.

 

Visualizza Bando Cori e graduatorie