
Lingue e letterature interculturalità e didattica
Corso di Laurea in Lingue e Letterature: Interculturalità e Didattica (Classe LM-39)
Coordinatore: Maria Grazia Sciortino
Referente amministrativo Consiglio di Corso di Laurea: Dott.ssa ANNA MONTALBANO
☎ 091 238 90647 ✉️ anna.montalbano@unipa.it
Orari di ricevimento
Martedì e Mercoledì dalle 10 alle 13
Martedì dalle 15 alle 17
Il ricevimento del pomeriggio è sospeso nei mesi di luglio e agosto
Informazioni sul CdS
Abilità diverse, DSA e Inclusione
News
AVVISO: orario lezioni collaborazione esperti linguistici II semestre 2024-2025
21-feb-2025
Orario lezioni collaborazione esperti linguistici II semestre 2024-2025
AVVISO: Orario lezioni attività didattica integrativa ADI - II semestre 2024/2025
21-feb-2025
Orario attività didattiche integrative II semestre 2024-2025
Presentazione del volume "Lacan, letteratura. Di un sonetto di Jacques Lacan" di Francesco Paolo Alexandre Madonia
19-feb-2025
26 febbraio 2025
Presentazione del volume "Lacan, letteratura. Di un sonetto di Jacques Lacan" presso l'Institut Français Palermo. Intervengono: Eric Biagi, Rosaria Caldarone, Nunzio La Fauci.
Le français dans tous les sens 2ème édition. Les outils terminologiques de la Délégation Générale à la Langue Française et aux Langues de France
17-feb-2025
Giunto alla sua seconda edizione, questo corso di aggiornamento rivolto ai docenti di francese delle scuole secondarie di primo e secondo grado, prevede due distinti momenti. Sette incontri propedeutici alla mattinata di formazione con la DGLFLF che si svolgeranno in modalità online e una mattinata di formazione, in presenza, presso l’Ateneo di appartenenza (per gli studenti) o prescelto come sede di svolgimento della formazione (per i docenti). L’attestato verrà rilasciato per una frequenza di almeno l’80% delle ore di lezione. Per gli studenti è prevista una prova di accertamento finale sotto forma di questionario a scelta multipla che verrà somministrato alla fine della mattinata conclusiva dell’evento.
Seminario "Il Mediterraneo crocevia di culture. L'esempio di Gaza tra l'età tardo-bizantina e quella islamica"
14-feb-2025
Seminario inaugurale di un ciclo di incontri aventi a tema le relazioni nel Mediterraneo. Il seminario si svolgerà presso la sede dell'Istituto Euro-Arabo di Mazara del Vallo (Collegio dei Gesuiti) venerdì 21 febbraio 2025, ore 18.
Ucraina: identità e conflitto
4-feb-2025
24 febbraio 2025
Presentazione dei libro di Attilio Bellezza, Identità ucraina (Laterza) e del libro La guerra d'indipendenza ucraina (Scholé)
Corso di Aggiornamento in Didattica della Shoah. Ricordare, fare storia, narrare. Per insegnare la Shoah (VI edizione)
Leggi tutto
27-gen-2025
Il corso di aggiornamento in Didattica della Shoah, rivolto ai docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, è una delle attività che il Dipartimento di Scienze Umanistiche svolge ogni anno in collaborazione con la “Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea” (CDEC) all’interno di un progetto pluriennale di coordinamento di iniziative di ricerca e di formazione.
New technologies and audiovisual translation: training and accessible tourism
9-dic-2024
L'evento avrà luogo nei giorni 12 e 13 dicembre 2024 presso la Sala Magna di Palazzo Chiaramonte-Steri, Piazza Marina, dalle 9 alle 19 con l'obiettivo di accogliere studenti, docenti e professionisti della traduzione audivisiva e del turismo.
Conference programme and more ...
Narrazioni al femminile tra musica e film
3-dic-2024
Il seminario di ricerca si propone di indagare in prospettiva interdisciplinare alcune delle declinazioni del femminile tra musica e cinema, approfondendo figure varie di musiciste, compositrici, virtuose di canto, registe, in un arco temporale che ci porterà dal Medioevo fino all'età contemporanea. L'evento si terrà il 10 dicembre 2024 presso la Sezione Musica del Dipartimento di Scienze Umanistiche (via Divisi 81-83)
Bacheca
AVVISO: Centro linguistico di Ateneo CLA - attivazione corsi on line
22-ott-2024
L'offerta del CLA si arricchisce di nuovi corsi online Attivazione corsi OnLine A.A. 2024/'25 | Centro Linguistico d'Ateneo | Università degli Studi di Palermo (unipa.it).
La frequenza dei corsi è fortemente consigliata agli studenti che dovranno preparare l'esame di idoneità linguistica presso il CLA.
Il calendario dei corsi online è consultabile nella sezione Calendario delle esercitazioni | Università degli Studi di Palermo (unipa.it) nei paragrafi ove è specificato "corsi online".
Sono attivi in modalità online pure i Corsi per principianti Corsi per principianti | Università degli Studi di Palermo (unipa.it)
AVVISO: Date colloqui verifica personale preparazione per l'ammissione per l'a.a. 2024/2025
29-lug-2024
Calendario didattico del Dipartimento di Scienze Umanistiche A.A. 2024-2025
24-mag-2024
Calendario didattico 2024/2025 approvato il 22.05.2024Recruiting day Tudor Language House
27-ott-2023
AVVISO: Recruiting Day Kiron Partner
9-ott-2023
Calendario didattico del Dipartimento di Scienze Umanistiche A.A. 2023-2024 (approvato il 26 giugno e modificato l'11 settembre 2023)
13-set-2023
Calendario didattico (approvato il 26 giugno e modificato l'11 settembre 2023)Calendario Didattico Dipartimento di Scienze Umanistiche A.A. 2023-2024
30-giu-2023
Calendario Didattico Dipartimento di Scienze Umanistiche A.A. 2023.2024 (approvato dal Consiglio di Dipartimento del 26/06/2023)
AVVISO: Bando visita didattica (Periodo Visita didattica : 14-17 gennaio 2023) - Scadenza ore 12,00 del 22/11/2022
11-nov-2022
Si rende noto che sul sito del Dipartimento di Scienze Umanistiche è stato pubblicato l'avviso di selezione per partecipare alla visita didattica a Parigi all'interno delle iniziative per il Centenario di Marcel Proust.
Calendario didattico A.A. 2022-2023
22-lug-2022
Calendario didattico Dipartimento Scienze Umanistiche A.A. 2022-2023 (approvato dal Consiglio di Dipartimento del 13 luglio 2022)
Summer School in Traduzione Letteraria - Palermo 6-13 giugno 2022
29-apr-2022
La seconda edizione della "Summer School in Traduzione letteraria" organizzata dal Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo in partenariato con StradeLab e con "Una Marina di Libri", e patrocinata dalla “Società Italiana di Traduttologia”, si svolgerà dal 6 al 13 giugno ...AVVISO: Comunicare nell’era del Human Centered Design - Webinar Crédit Agricole
4-apr-2022
Il 7 aprile 2022 dalle 15 alle 17 si terrà webinar dal titolo “Comunicare nell’era del Human Centered Design” che rientra nell'ambito dell'iniziativa “La sfida del Merito - Crédit Agricole incontra gli studenti siciliani”. ...